Anthropocene: così appare la Terra trasformata a nostra immagine
Bologna: una mostra in anteprima europea racconta gli effetti delle attività umane sul Pianeta. È un viaggio che segue le tracce ormai indelebili del nostro passaggio sulla Terra, tanto profonde da caratterizzare un'era geologica.
Un bacino di decantazione di residui di fosforo vicino a Lakeland, in Florida. Il fosforo (phosphorus: P sulla Tavola Periodica degli Elementi), scoperto poco più di tre secoli fa, fondamentale per tutte le forme di vita e largamente usato (indispensabile) per la produzione di fertilizzanti per l'agricoltura industriale, è sempre più scarso.
Edward Burtynsky, courtesy Admira Photography, Milan / Nicholas Metivier Gallery, Toronto
Dal punto di vista geologico la definizione di antropocenenon è universalmente accettata, ma i cambiamenti inferti dalle attività umane sull'ambiente sono sotto gli occhi di tutti: l'Homo sapiens è l'elemento che più di ogni altro condiziona gli ecosistemi, di cui sfrutta le risorse come se fossero inesauribili, perseguendo obiettivi di "progresso" con scelte spesso miopi e di breve respiro.
Attorno a questo tema si articola la mostra Anthropocene, un'esplorazione multimediale dell'impronta umana sulla Terra allestita - in anteprima europea - alla Fondazione MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) di Bologna. L'idea è quella di documentare, attraverso diversi mezzi espressivi (fotografie di grande formato, murales, video e installazioni in realtà aumentata) la trasformazione imposta al Pianeta, solcato dai segni di deforestazione, estrazione mineraria, urbanizzazione, industrializzazione, agricoltura intensiva, inquinamento, opere idriche estreme.
Il progetto è frutto della collaborazione tra il fotografo canadese Edward Burtynsky, che lavora sul tema della distruzione ambientale operata dall'uomo, i registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e il gruppo internazionale di scienziati Anthropocene Working Group, impegnati a raccogliere le tracce del passaggio dall'Olocene (un'era geologica iniziata 11.700, con la fine dell'ultima era glaciale) all'era attuale, caratterizzata da rapidi cambiamenti imposti ai processi naturali del nostro Pianeta.
La mostra - gratuita - è aperta fino al 22 settembre 2019. Qui sotto, la nostra selezione di immagini dall'esposizione.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Tre colpi, una manciata di secondi e JFK, il presidente americano più carismatico e popolare disempre finiva di vivere. A 60 anni di distanza, restano ancora senza risposta molte domande sudinamica, movente e mandanti del brutale assassinio. Su questo numero, la cronaca di cosa accadde quel 22 novembre 1963 a Dallas e la ricostruzione delle indagini che seguirono. E ancora: nei campi di concentramento italiani, incubo di ebrei e dissidenti; la vita scandalosa di Colette, la scrittrice più amata di Francia; quello che resta della Roma medievale.
La caduta di un asteroide 66 milioni di anni fa cambiò per sempre gli equilibri della Terra. Ecco le ultime scoperte che sono iniziate in Italia... E ancora: a che cosa ci serve ridere; come fanno a essere indistruttibili i congegni che "raccontano" gli incidenti aerei; come sarebbe la nostra società se anche noi andassimo in letargo nei periodi freddi; tutti i segreti del fegato, l'organo che lavora in silenzio nel nostro corpo è una sofisticata fabbrica chimica.