Ecologia

Anti-age e afrodisiaco, è il pomodoro nero

universo pomodoro, le sue varietà antiche hanno una loro area protetta

Roma, 3 ago. - (AdnKronos) - Cuore di Bue, Dolce di Piccardia, Pachino, il Roma con le sue varianti dal Costoluto fiorentino al Manduria e il Piennolo del Vesuvio, San Marzano, Seno di Venere. Si fa presto a dire pomodoro, quando dietro, invece, c'è un universo di forme e colori: rosso sì, ma anche rosa, giallo, bianco e perfino nero. E' il re delle nostre tavole, ingrediente indispensabile della dieta mediterranea, un concentrato di sapore e di salute.

E in continua evoluzione, perché c'è chi al pomodoro dedica studio e ricerca inventando incroci sempre nuovi con proprietà che vanno dall'afrodisiaco all'anti-age. La nuova tendenza è il pomodoro nero, rigorosamente non Ogm, dalle proprietà anticancro, nemico dell'invecchiamento e amico del cuore grazie alle alte concentrazioni di vitamine, antiossidanti e antociani.

E' il caso del Kumato (che vanta anche proprietà afrodisiache), risultato di 5 anni di ricerche condotte dalla società sementiera Syngenta Seeds, non è frutto dell' ingegneria genetica, ma il risultato di migliaia di incroci tra diverse varietà. Poi c'è il Sunblack, il pomodoro nero, anche questo non Ogm, che unisce le qualità del pomodoro con altri frutti dalle eccezionali proprietà antiossidanti, come uva nera, mirtilli, fragole,ciliegie.

Il pomodoro nero Sunblack è infatti ricco di antociani, normalmente assenti nel pomodoro. Nato nei laboratori dell'Università della Tuscia di Viterbo, Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa e Università di Modena e Reggio Emilia, è un superalimento che riunisce i benefici dell'ortaggio e dei frutti di montagna.

Il Sunblack si sta diffondendo soprattutto grazie al lavoro dell'Università della Tuscia a Viterbo, ed è proprio in questa zona che si sta creando un vero e proprio movimento che vede protagonisti il Coni Lazio e i circoli Aics (Associazione italiana cultura e sport) che lo hanno eletto simbolo della campagna a favore della ricerca in agricoltura Non Ogm coltivandolo presso i propri circoli.

I pomodori neri non sono una novità, ma vantano degli avi d'eccezione. Ne esistono infatti anche tra le varietà più antiche, il più noto è il Nero di Crimea, ma ci sono anche il Black Cherry, il Black Zebra (una delle varietà più antiche, variante del ciliegino dalla buccia nera e zebrata) e il Cherokee Purple, probabilmente già usato dai nativi americani.

Tutte le informazioni sulle varietà antiche di pomodoro sono raccolte in un libro della blogger Linda Louis, “Pomodori antichi e golosi” (Sonda) che “scheda” i diversi tipi del frutto e fornisce tutti i consigli utili per conservarlo e cucinarlo.

Argomento interessante tanto da meritarsi un'area protetta, una specie di "riserva naturale del pomodoro". Si trova in Francia, nella Valle della Loira, è La Bourdaisière.

A fondarla è stato il Principe Luigi Alberto De Broglie, dopo aver acquistato nel 1991 con il fratello il castello della Bourdasière. Ha dato così vita a una collezione di pomodori affinché le varietà antiche non cadessero in disuso. Nel 1992 sono state piantate 50 varietà, oggi se ne contano 650.

3 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us