Ecologia

Antartide: ondata di temperature anomale

A marzo 2022, nella parte orientale dell'Antartide, sono state registrate temperature eccezionalmente elevate, anche 30 gradi Celsius oltre la norma. Tutta colpa del riscaldamento globale? In questo caso non direttamente, secondo i ricercatori.

18 marzo 2022, Antartide: nei presso della base di ricerca russa Vostok - a circa 1.300 km dal Polo Sud e 3.488 metri sul livello del mare - viene registrata una temperatura massima di -17,7 °C. Freddo? Non proprio, visto che, a marzo, la massima in media tocca solitamente i -53 °C: nell'intera area orientale dell'Antartide si stanno registrando temperature senza precedenti, eccezionalmente alte rispetto alle medie del periodo.

Negli ultimi 65 anni, da quando cioè si rilevano le temperature in quella zona dell'Antartide, non erano mai state rilevate temperature così elevate: fino a oggi era resistito il record (di caldo) di -32 °C del marzo 1967. A "certificare" queste temperature anomale è stato il Climate reanalyzer dell'Università del Maine.

La variazione di temperatura in Antartide del 17 marzo 2022 confrontato con il periodo 1979-2000. I colori tendenti al rosso indicano variazioni sempre più elevate.
La anomalie di temperatura in Antartide del 17 marzo 2022, confrontate con il periodo 1979-2000. I colori tendenti al rosso indicano variazioni più alte rispetto allo storico (i colori tendenti al blu e al violetto quelle più basse). © Climate Reanalyzer - Università del Maine

Non solo riscaldamento globale. Il nuovo record presso la base Vostok non è un caso isolato: a oltre 550 km di distanza, alla base antartica italo-francese Concordia, che si trova a 3.234 metri sul livello del mare, il termometro ha segnato -11,8 °C, quando la media è di -55 °C. Stando all'agenzia federale degli Stati Uniti che si occupa di meteorologia e clima, la NOAA, la giornata del 18 marzo ha visto una temperatura media complessiva di circa 4,8 °C più alta rispetto alle medie del periodo tra il 1979 e il 2000.

In rosso le temperature registrate alla stazione Concordia a marzo 2022. In blu le temperature medie giornaliere, in verde le massime medie stagionali.
Il grafico dell'Osservatorio Meteo-climatologico Antartico mostra l'aumento graduale verificatosi presso la stazione Concordia nei giorni precedenti a venerdì 18 marzo 2022 e la differenza con le medie stagionali. In rosso le temperature registrate alla stazione Concordia a marzo 2022. In blu le temperature medie giornaliere, in verde le massime medie stagionali. © Osservatorio Meteo-climatologico Antartico

ALTA PRESSIONE. A stupire i ricercatori è il fatto che, in Antartide, in questo periodo dell'anno ha inizio l'autunno e dunque ogni giorno vede circa 20-25 minuti di luce solare in meno e un aumento della temperatura è assolutamente inconsueto. Jonathan Wille, ricercatore meteorologo polare dell'Università di Grenoble ha dichiarato: «Questo evento è senza precedenti e stravolge le aspettative di noi ricercatori sul sistema climatico dell'Antartide».

Tutta colpa del riscaldamento globale? Non proprio. L'aumento delle temperature osservate negli ultimi giorni in Antartide è da legare a una massa di aria umida e calda proveniente dall'Oceano Indiano che ha attraversato l'atmosfera antartica. L'alta pressione presente sul continente polare ha trattenuto l'aria calda e umida per un periodo che è risultato molto più lungo rispetto ad altri eventi simili.

29 marzo 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us