Ecologia

Antartide, la più alta temperatura di sempre

Negli ultimi giorni, la massima registrata in alcuni punti del continente potrebbe essere stata più alta della minima di molte città italiane.

La punta più più a nord della Penisola Antartica è risultata, qualche giorno fa, più calda di una mattina di inizio primavera a Milano. Il 24 marzo 2015, la temperatura massima registrata presso la base argentina permanente Esperanza, nella penisola Trinidad - la parte più settentrionale del continente ghiacciato - era di 17,5 °C.

Mai così caldo. Se la notizia riportata dal blog Weather Underground, e ripresa da molti autorevoli organi di stampa, venisse confermata dalla World Meteorological Organization (WMO), l'Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite, si tratterebbe della più alta temperatura mai registrata nell'intero continente antartico.

Due dati preoccupanti. Il triste primato segue di un giorno un altro simile picco di temperatura, registrato da un'altra stazione argentina: la Base Marambio, sull'isola Seymour, 100 km a sudest rispetto alla base Esperanza. Il 23 marzo, lì il termometro segnava i 17,4 °C. Entrambe le temperature, registrate curiosamente durante l'autunno antartico (e non durante l'estate), superano di oltre 2 gradi il record ufficiale di temperatura accettato per il Polo Sud: quello di 15 °C, misurato il 5 gennaio 1974 presso un'altra base, la Vanda Station (latitudine 77°S).

le dovute verifiche. Affinché il nuovo record negativo sia confermato occorrerà aspettare alcuni mesi, durante i quali si verificherà che gli strumenti utilizzati nelle misurazioni funzionassero correttamente, e si discuterà su quali siano i territori da includere nel termine "Antartide": se siano, cioè, tutte le terre emerse, o solo quelle situate a sud del Circolo polare antartico.

piove sul bagnato. La notizia arriva all'indomani di uno studio che segnala una notevole accelerazione nella fusione dei ghiacci antartici. In base alla ricerca condotta dai satelliti dell'ESA e durata 18 anni, tra il 1994 e il 2012 i ghiacci galleggianti al limitare del continente si sarebbero ridotti del 18%. Dal 2003 i ritmi della fusione sarebbero saliti a 310 km cubi di ghiacci spariti ogni anno.

31 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us