Ecologia

Anno 2016, potrebbe essere da temperature record

Secondo il Servizio Meteorologico e Climatologico britannico, il 2016 dovrebbe essere molto, moto caldo.

Lo sappiamo: il 2015 è stato un anno da record per quanto riguarda la temperatura media del pianeta, calcolata da terra e non con i dati satellitari che sono leggermente discordanti. Che cosa dobbiamo dunque aspettarci per il 2016? Temperature più basse? In crescita? O stabili?

Previsioni di questo tipo sono sempre difficili, data la complessità dell’atmosfera e di tutto ciò che concorre a riscaldarla o raffreddarla. Tuttavia il Met Office, ossia il Centro Meteorologico della Regno Unito e tra i centri di maggiore importanza per lo studio del clima, ha provato a cimentarsi con una previsione tenendo conto di tutti i parametri oggi a disposizione.

MEDIA PIù ALTA DEL 2015. Il risultato vuole un 2016 con una temperatura media che dovrebbe essere tra lo 0,72 °C e lo 0,96 °C sopra la media della temperatura a lungo termine calcolata tra il 1961 e il 1990 che è di 14 °C. Il valore più probabile dovrebbe essere di 0,84 °C sopra la media.

Se invece si utilizzano le medie tra il 1981 e il 2010, la temperatura media dovrebbe essere superiore in un ambito tra lo 0,41 °C e lo 0,65 °C con una stima più probabile di 0,53 °C.

Se si tiene conto che il 2015 ha superato la media per il medesimo periodo di 0,46 °C si capisce immediatamente che le probabilità che l’anno che stiamo vivendo possa diventare da record sono molto elevate.

In questa tabella le variazioni della temperatura media degli ultimi 20 anni rispetto ad un periodo preso a riferimento. Clicca per ingrandire. © Met/Luigi Bignami

IMPREVEDIBILITà. Sottolinea Adam Scaife, del Met: «Se anche il 2016 risulterà essere l’anno più caldo da che si rilevano scientificamente le temperature avremo tre anni da record o quasi-record molto vicini l’uno all’altro».

Queste previsioni tengono conto di molti fattori, tra cui El Niño che dovrebbe raggiungere il valore massimo di intensità in queste settimane, ma non di fattori imprevedibili, come potrebbero essere eruzioni vulcaniche di notevole intensità.

8 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us