Ecologia

Anno 2013, la Terra continua a scaldarsi

Una ricerca appena pubblicata dal NOAA conferma che il riscaldamento globale non dà tregua.

Nel 2013, la stragrande maggioranza dei parametri che danno indicazioni sulla salute del clima della Terra (dai gas-serra al livello del mare alle temperature globali) hanno confermato che il nostro pianeta sta diventando sempre più caldo. È quanto si evince leggendo il rapporto sullo stato del clima 2013 pubblicato dalla American Meteorological Society.

Il lavoro è stato realizzato da 425 scienziati di 57 Paesi di tutto il mondo e fornisce un aggiornamento dettagliato, oltre che sugli indicatori globali climatici, su eventi meteorologici importanti e su altri dati raccolti dalle stazioni di monitoraggio ambientale (in atmosfera, a terra, in mare e nei ghiacci). «Questi risultati rafforzano ciò che gli scienziati per decenni hanno osservato: ossia che il nostro pianeta sta diventando un luogo sempre più caldo» ha detto Kathryn Sullivan, numero uno dell'Amministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica (NOAA).

Volendo fare un riassunto dei dati si può affermare che:

I GAS SERRA CONTINUANO A SALIRE. Le principali concentrazioni dei gas-serra, tra cui l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O) hanno continuato la loro crescita nel corso del 2013 raggiungendo valori storici elevati.

La concentrazione di CO2 è aumentata di 2,8 ppm (parti per milione) nel 2013, raggiungendo una media globale di 395,3 ppm per l'anno. Al Mauna Loa Observatory nelle Hawaii, la concentrazione giornaliera di CO2 ha superato 400 ppm, il 9 maggio, per la prima volta da quando ha iniziato le misurazioni presso il sito, nel 1958.

TEMPERATURA A TERRA. Il 2013 è stato tra gli anni più caldi mai registrati e si classifica tra il secondo e il sesto posto a seconda dei sistemi di misura utilizzati. Nell'emisfero meridionale, l'Australia ha visto il suo anno più caldo mai registrato, mentre l'Argentina ha avuto il suo secondo anno più caldo e la Nuova Zelanda il terzo.

Riscaldamento globale: ecco cosa ci sta portando via...
VAI ALLA GALLERY (N foto)

TEMPERATURA DEL MARE. Quattro sistemi diversi di raccolta dati indicano che la temperatura della superficie del mare del 2013 è stata tra i 10 anni più caldi mai registrati.

LIVELLO DEL MARE. Nel 2013 ha continuato a crescere con un trend di 3,2 ± 0,4 millimetri all'anno negli ultimi due decenni.

L’ARTICO HA CONTINUATO A RISCALDARSI. L'Artico ha osservato il suo settimo anno più caldo dall'inizio delle rilevazioni nel 20esimo secolo. Alte temperature record sono state misurate alla profondità di 20 metri nel permafrost dell’Alaska. L’estensione del ghiaccio marino vicino al Polo Nord è stato il sesto più basso da quando si eseguono osservazioni satellitari cominciate nel 1979.

SITUAZIONE OPPOSTA IN ANTARTIDE. La massima estensione del ghiaccio marino in Antartide ha raggiunto un livello record di 7,56 milioni di chilometri quadrati il 1° ottobre.

Un valore che è dello 0,7 per cento superiore al precedente record di 7.51 milioni di chilometri quadrati che si sono verificati nel 2012. Verso la fine dell'anno, il Polo Sud ha registrato la sua temperatura annuale più alta dall'inizio delle rilevazioni nel 1957.

Le foto dei tornado più spettacolari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

CICLONI NELLA MEDIA. Il numero di cicloni tropicali nel corso del 2013 è stato leggermente sopra la media, con un totale di 94 tempeste, rispetto al periodo 1981-2010. Tuttavia, nel Western North Pacific Basin, il Super Typhoon Haiyan - il più mortale ciclone del 2013 - ha avuto la più alta velocità del vento mai osservata per un ciclone tropicale, dove per un minuto i venti hanno soffiato a 315 km all'ora.

21 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us