Ecologia

Le "bolle" del global warming in 191 Paesi del mondo: un'animazione che colpisce nel segno

L'ennesima prova del fatto che i cambiamenti climatici sono un problema globale: una visualizzazione di come sono cambiate le temperature terrestri nell'ultimo secolo (non si salva nessuno).

Se talvolta le notizie sui cambiamenti climatici possono sembrare pane per i soli "addetti ai lavori", non è certo un difetto di questa animazione che spopola su Twitter: realizzata da Antti Lipponen, ricercatore del Finnish Meteorological Institute, questa mappa dei cambiamenti climatici nell'ultimo secolo in 191 Paesi del mondo è stata ritwittata oltre 19 mila volte e sembra colpire dritta nel segno.

Maddie Stone, direttore di Earther-Gizmodo, l'ha paragonata a un quadro elettrico delle temperature globali, e il paragone pare azzeccato: un pannello di controllo in cui qualcosa, però, sembra essere andato storto.

Come si legge. Ogni nazione è rappresentata da un cerchio. Le dimensioni dei cerchi mostrano quanto è cambiata la temperatura rispetto alla media 1951-1980, presa come riferimento. I colori indicano il tipo di variazione: un rialzo delle temperature è reso nei toni dell'arancio e del rosso (in base all'intensità del cambiamento), le temperature più basse rispetto alla media sono indicate con cerchi in vari toni del blu. L'animazione comprende ogni anno tra il 1880 e il 2017. Il lavoro è basato sui dati della Global Surface Temperature Analysis (GISTEMP) della NASA.

Nei primi anni si nota ancora qualche "bolla" azzurra, dagli anni '70 in poi i i toni "caldi" si fanno largo gradualmente finché, a partire dagli anni Duemila, il rosso diventa predominante. La maggior parte dei Paesi ha registrato, nell'arco di tempo considerato, un incremento di temperatura di almeno un grado, e tutti (tranne Kiribati, che comunque pagherà per tutti le conseguenze del clima che cambia) si sono scaldati di almeno 0,5 gradi da fine '800. L'Italia è rappresentata dal sesto cerchio nella seconda fila da sinistra.

Altri lavori. Lipponen ha pubblicato il 2 settembre una seconda versione della mappa che include anche Belgio e Regno Unito (inizialmente esclusi per un problema di dati); qualche mese fa aveva reso lo stesso concetto con una diversa visualizzazione "a raggiera", forse un po' meno di impatto.

5 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us