Ecologia

"Vietate i 'botti' di Capodanno", appello di Enpa, Lav e Lipu ai sindaci

Roma, 17 dic. -(AdnKronos) - "Con l'approssimarsi delle feste di fine anno tutti i Comuni che ancora non lo avessero fatto, vietino gli spettacoli pirotecnici pubblici e privati nei quali sia previsto l'utilizzo dei 'botti'". E' l'appello lanciato da Enpa, Lav e Lipu ai sindaci. Considerati i gravi rischi per gli animali le associazioni esortano l'Anci (l'Associazione nazionale comuni italiani) affinché inviti i primi cittadini a emanare un'ordinanza che vieti l'utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici di ogni genere su tutto il territorio comunale.

"Ogni anno i centri di recupero delle associazioni soccorrono decine di uccelli che, spaventati dai botti e volando all'impazzata, finiscono per urtare contro vetrate, cavi, palazzi; per non parlare poi degli esemplari, altrettanto numerosi, trovati per strada ormai privi di vita. Tra loro – proseguono Enpa, Lav e Lipu - anche gli uccelli e i rapaci che vivono in ambienti urbani". Neanche i cani e i gatti sono al sicuro, perché, come spiegano le tre associazioni animaliste, molti animali d'affezione possono accusare infarti e malori dovuti alla paura dei 'botti'.

Ad oggi numerosi Comuni, l'ultimo dei quali è quello di Chieti, hanno vietato i fuochi d'artificio, sostituendoli con spettacoli pirotecnici figurativi e con altre iniziative amiche dell'ambiente e degli animali.

"Invitiamo tutti i cittadini e le amministrazioni comunali - esortano le associazioni - a seguire tali esempi e a rinunciare a un'abitudine sempre meno diffusa. D'altro canto la civiltà di un popolo si misura anche dal rispetto che essa ha per la tutela degli animali".

17 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us