Ecologia

"Un accordo vincolante e stop al carbone", le aspettative degli ambientalisti per Cop 21

Roma, 29 nov. -(AdnKronos) - Arrivare a un trattato giuridicamente vincolante per tutti i Paesi che possa contenere l'incremento della temperatura del pianeta entro 1,5, massimo 2 gradi C, dire stop all'era dei combustibili fossili per tagliare drasticamente le emissioni di gas serra e puntare su un'energia 100% rinnovabile. Sono queste alcune delle istanze che arrivano dalle maggiori organizzazioni ambientaliste per la Conferenza internazionale sui cambiamenti climatici che si apre a Parigi.

"Abbiamo bisogno di un piano climatico incisivo – sottolinea Marco Lambertini, direttore generale del Wwf International - in grado di tagliare drasticamente il carbone, promuovere l'energia rinnovabile, fornire il sostegno finanziario promesso e proteggere gli ecosistemi a forte assorbimento di carbonio come le foreste e gli oceani". Per questo l'organizzazione del Panda chiede che l'accordo segua le indicazioni della comunità scientifica e riduca le emissioni per mantenere il riscaldamento entro 1,5 gradi.

Ma affinché l'auspicata intesa della Cop21 venga raggiunta, strumento importantissimo secondo il Wwf saranno i meccanismi finanziari con aiuti ai Paesi più vulnerabili per raggiungere i propri obiettivi di adattamento. Aiuti che però siano vincolati a precisi obiettivi, mettendo in piedi uno stringente meccanismo di monitoraggio. Questo consentirà, secondo il Wwf, di creare quel clima di fiducia tra Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo dal quale potrebbe scaturire l'accordo. Per quanto riguarda invece l'Unione europea, secondo il Wwf andranno creati meccanismi per favorire investimenti nelle rinnovabili e penalizzare i sussidi, diretti e indiretti, ai fossili.

Ad auspicare l'accordo su un trattato che vincoli le parti a un livello di "obbligatorietà" legale del taglio delle emissioni di gas serra è anche Greenpeace. "La scienza ci dice che il tempo sta per scadere nella lotta contro il cambiamento climatico - ricorda l'organizzazione -. I leader mondiali si incontrano a Parigi per rispondere. Abbiamo bisogno di una visione a lungo termine". Per questo Greenpeace ribadisce l'esigenza di porre fine all'era dei combustibili fossili tracciando una road map per che porti a un'energia 100% rinnovabile.

Un obiettivo possibile e necessario anche secondo Legambiente. "Oggi rispetto a 6 anni fa alla conferenza di Copenaghen ci arriviamo con la possibilità di arrivare a un accordo internazionale non solo perché ogni Paese ha preso degli impegni ma perché - sottolinea Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente - le rinnovabili nel frattempo sono diventate un vero pilastro del sistemo energetico. Per cui si è arrivato a numeri impressionanti di contributo sia in Europa che negli Stati Uniti. In California, ad esempio, ci sono obiettivi del 65% al 2030.

Quello che tutti i Paesi adesso devono fare è riuscire ad integrare le rinnovabili nel modo migliore nel proprio sistema energetico".

29 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us