Ecologia

"Studi lacunosi e omissivi", ambientalisti e Comuni contro le trivelle nel Canale di Sicilia

L'ampio fronte del no chiede alla commissione di Valutazione di impatto ambientale del ministero dell'Ambiente di bocciare la richiesta avanzata dalla compagnia Schlumberger per due progetti di ricerca tra Capo Passero e Malta e tra Malta e Pantelleria

Roma, 18 nov. -(AdnKronos) - Diffidata oggi la commissione di Valutazione di impatto ambientale (Via) del ministero dell’Ambiente dal concedere parere positivo ai progetti di prospezione nel Canale di Sicilia presentati dalla compagnia Schlumberger Italiana Spa.

A presentare l'intimazione, guidati da Enzo e Patrizia Maiorca, una folta schiera di associazioni ambientaliste (Greenpeace, Wwf, Legambiente), associazioni di pescatori (Legacoop pesca Sicilia, Agci Sicilia e Anapi pesca Sicilia), Touring Club Italia, comitato Stoppa la piattaforma, associazione Apnea Pantelleria, l'Ente bilaterale regionale turismo siciliano, Anci Sicilia e i comuni di Petrosino, Menfi, Sciacca, Licata, Pantelleria, Santa Croce Camerina, Noto e Ragusa che denunciano come le valutazioni presentate dalla società Schlumberger nei documenti di Studio di Impatto Ambientale siano lacunose ed erronee.

"Abbiamo analizzato bene le carte e siamo davanti, a nostro giudizio, a gravissime omissioni, che - affermano le associazioni ambientaliste - non possono essere taciute. Ecco perché oltre alle osservazioni, abbiamo ritenuto importante inviare anche una diffida alla Commissione Via affinché, alla luce di quanto da noi evidenziato, si fermino subito questi progetti".

"La Schlumberger ha presentato richiesta per ben due progetti di ricerca nel Canale di Sicilia, uno tra Capo Passero e Malta e uno tra Malta e Pantelleria. Da quanto rilevato negli Studi di impatto ambientale presentati dalla compagnia - denunciano le organizzazioni - entrambi i progetti non tengono in alcuna considerazione l’impatto che tali attività potrebbero avere non solo sui cetacei, ma soprattutto su importanti risorse ittiche commerciali che sono fondamentali per la pesca siciliana. Ancora più grave - affermano - è la completa omissione della presenza, nell’area oggetto del progetto al largo di Pantelleria, di fenomeni di pseudo vulcanesimo sedimentario, ben conosciuti in ambito scientifico, che rendono tali zone ad alto rischio geologico".

Negli Studi di Schlumberger, denuncia l'ampio fronte del no alle trivelle, "si afferma che nelle due aree i cetacei sarebbero 'scarsi', ignorando che le aree oggetto di richiesta sono stata considerate, sia dalla Convenzione di Barcellona sia da quella per la tutela dei mammiferi marini (Accobams), come aree meritevoli di tutela perché di importanza critica per varie specie di cetacei, compresa la balenottera comune. Ancora più inquietante - denunciano le associazioni - la scomparsa nei Sia di Schlumberger di aree di riproduzione di specie ittiche di primaria importanza per la pesca siciliana e nazionale come il gambero rosso, il gambero bianco, il nasello, la triglia di fango, l’acciuga e il tonno rosso".

"Purtroppo non sarebbe la prima volta che questi progetti ricevono parere positivo senza un’attenta valutazione degli impatti, come è successo nel caso del progetto 'Off-shore Ibleo' da noi già impugnato davanti al TAR del Lazio - ricordano - .

Speriamo che questa volta la Commissione Via tenga in considerazione le nostre osservazioni. Noi insieme ai cittadini dei territori interessati - avvertono - siamo pronti a procedere con tutti gli strumenti a nostra disposizione".

18 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us