Ecologia

"Spaccio di sangue travestito da arte", animalisti in rivolta contro la mostra di Nitsch a Palermo

Lav, è a corto di idee. Oltre 60mila firmano petizione per bloccare la sua esposizione a Palermo

Roma, 26 giu. -(AdnKronos) - "Ma quale arte, è solo spaccio di sangue". Non si placa la bufera contro Hermann Nitsch e la sua mostra 'Das Orgien Mystherien Theater', prevista dal prossimo 10 luglio ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo dove, come già in precedenza, l'artista austriaco considerato uno dei massimi rappresentanti dell'Azionismo viennese, utilizza per le sue performance cadaveri di animali mutilati o crocifissi e il loro sangue. Un'espressione di efferatezza rivendicata da Nitsch ma rifiutata da chi ama gli animali.

La mostra era prevista in un primo tempo a Città del Messico ma lì una petizione l'ha bloccata. In Italia dove da qualche giorno si tenta la stessa strada con una nuova petizione già sottoscritta da oltre 60mila persone, la bufera che contrappone le ragioni dell'arte a quelle degli animali e di chi li ama, non si placa.

"Io amo gli animali più di tutto", ha assicurato oggi lo stesso Nitsch attraverso le colonne di un autorevole quotidiano rispondendo ai promotori della petizione. Ma "sono un drammaturgo e lavoro ad una nuova forma d'opera d'arte totale" e "un drammaturgo non può non confrontarsi col tragico, con la morte". Comunque, chiarisce Nitsch, "ho acquistato la carne per le mie azioni nei macelli e gli animali erano già stati macellati a scopo alimentare prima della mia azione".

Giustificazioni che non bastano e non convincono gli animalisti. "Evidentemente a corto di idee - attacca in risposta a Nitsch il presidente della Lega anti vivisezione, Gianluca Felicetti - l’esponente dell'Azionismo viennese da almeno vent’anni sguazza nelle viscere degli animali poiché questo fa sempre più notizia". Ama gli animali? "Li ama così tanto, da (farli) morire. Sì perché non ci risulta che Nitsch sia vegano e che sia un’attivista per i diritti degli animali che mostra la violenza sugli animali, come facciamo noi animalisti, violenza che esiste eccome nella realtà, per farla concretamente fermare".

E a chi accusa gli animalisti di censura Felicetti replica che chli lo fa dimentica "che la libertà di ognuno di noi termina dove la togliamo a qualcun altro. E che l’espressione artistica fa parte della vita terrena, con usi, costumi e leggi. Certo - sottolinea il presidente Lav - non voglio dire che sia Nitsch il responsabile della macellazione di circa 70 bovini ogni giorno, tutti i giorni, nei soli macelli palermitani. E’ piuttosto che lui mai si permetterebbe di utilizzare dei cadaveri umani, manipolare i loro organi, per condannare la guerra.

No, questo sarebbe anche illegale, obietterà qualcuno. Giusto. Così come è illegale trattare animali uccisi per il consumo umano da personale non autorizzato e sezionare le carni non in laboratori conformi ai vincoli igienico-sanitari". Per questo la Lav ricorda che "l’Assessore regionale alla Sanità Lucia Borsellino come il sindaco Leoluca Orlando potrebbero e dovrebbero vietare questo evento con l’intervento dell’ASP e con un'ordinanza. Altro che arte…".

26 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us