Ecologia

"Risparmiamo il pianeta", l'economia ambientale spiegata ai ragazzi

E' il progetto educativo della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e la Fondazione Barilla Center For Food and Nutrition in vista di Expo2015

Milano, 1 dic. - (AdnKronos) - L'economia sostenibile insegnata ai ragazzi con una modalità didattica innovativa e divertente che li coinvolge nella produzione di ricerche multimediali da condividere online. E' il progetto educativo “Risparmiamo il Pianeta”, dedicato alle classi del primo e del secondo ciclo, realizzato dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e la Fondazione Barilla Center For Food and Nutrition (Bcfn).

Il progetto, presentato in occasione del VI Forum on Food and Nutrition organizato dal Bcfn (3-4 dicembre all'Università Bocconi), il progetto educativo è stato realizzato nell’ambito del protocollo di collaborazione con il ministero dell’Istruzione e ha ottenuto il riconoscimento del Comitato Scuola Expo quale strumento di impulso e supporto alla progettualità per le scuole che vogliano lavorare sui temi dell’Esposizione Universale.

Il programma approfondisce alcuni contenuti delle categorie tematiche di Expo 2015: sviluppo sostenibile; cibo e sostenibilità; imprese e sostenibilità; cibo ed economia dei Paesi; filiera produttiva; micro credito e finanza etica. Quattro i moduli da svolgere in classe, comprensivi di contenuti divulgativi e attività pratiche.

“Risparmiamo il Pianeta” è fruibile, previa iscrizione gratuita da parte dei docenti, sulla piattaforma online www.risparmiamoilpianeta.it, dove è disponibile tutto il materiale didattico. Il percorso educativo prevede il coinvolgimento diretto dei ragazzi, attraverso la creazione di ricerche multimediali da realizzare online direttamente sulla piattaforma.

Prevista anche la partecipazione a un concorso diversificato per i tre gradi scolastici. Il primo appuntamento riservato alle scuole superiori è previsto per il 3 dicembre all’Università Bocconi di Milano, nel corso del sesto Forum on Food and Nutrition. Le scuole potranno partecipare a tre laboratori didattici: promozione di stili di vita sani per contrastare fame e obesità; promozione di un’agricoltura sostenibile; riduzione dello spreco alimentare.

I lavori prodotti dalle classi che parteciperanno ai laboratori saranno esposti presso la sede stessa dell’Università nella giornata del 4 dicembre.

1 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us