Ecologia

"Non uccidete le vacche sacre della 'Ndrangheta", al via petizione per dire no alla mattanza

Su Firmiamo.it la richiesta di salvare la vita agli animali che per decisione del prefetto di Reggio Calabria dovrebbero essere abbattuti perché da anni vengono lasciati pascolare senza controlli creando danni a colture e disagi alla viabilità

Roma, 12 mag. - (AdnKronos) - Una petizione per dire no all'uccisione delle 'Vacche sacre' della 'Ndrangheta decisa dal prefetto di Reggio Calabria Claudio Sammartino. E' quella lanciata su Firmiamo.it per salvare la vita agli animali che da anni vengono lasciati pascolare senza controlli creando danni a colture e disagi alla viabilità su strada e su rotaia.

Un’azione fin troppo definitiva secondo i promotori della petizione che si schierano contro la decisione del prefetto e propone una soluzione rispettosa della vita degli animali. Preso atto che il problema deve essere risolto, la petizione propone il sequestro degli animali e la loro riallocazione in nuove aree dove le 'Vacche sacre' possano continuare a vivere.

Nel testo si legge: "Uccidere è una soluzione facile e veloce di un Paese che non sa governarsi. Organizzarsi e preservare la vita di questi animali sarebbe invece la risposta di un Paese intelligente e democratico verso tutti, animali compresi”. E ancora: "Se le povere vacche sono lasciate pascolare senza controlli, di chi è la colpa? Dell’uomo o dell’animale? E se la colpa è dell’uomo, perché è l’animale a farne le spese, addirittura con la vita?".

12 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us