Ecologia

"Non ordinarlo!", i segreti dei fast food Uk svelati da ex dipendenti

Pizza, patatine, panini e caffè: quello che non avreste mai voluto sapere. I consigli su cosa evitare arrivano da chi è stato dall'altra parte del bancone e ora confessa.

Roma, 12 mar. - (AdnKronos) - La pizza? Meglio non ordinarla tra le ore 18 e le 20. Patatine fritte e caffè, consigliabile consumarli altrove. Sono i suggerimenti per chi mangia al fast food; piccoli segreti svelati al Mirror da chi è stato dall'altra parte del bancone. Ex dipendenti Uk che, in base alla loro esperienza, danno consigli su cosa è meglio evitare. A partire dai cibi tenuti sugli appositi ripiani e vassoi riscaldati: di regola, questi alimenti "dovrebbero essere consumati entro 20 minuti, ma tendono a restare lì finché qualcuno non li acquista", svela un ex.

E secondo lo stesso principio, meglio aspettare qualche minuto in più e preferire cibi preparati al momento a quelli già pronti e in esposizione. Brutte notizie per le patatine, le star dei fast food, perché secondo quanto rivelato da questi ex lavoratori inglesi le friggitrici non si distinguono per igiene: secondo una testimonianza verrebbero pulite una volta a settimana.

Nella fascia oraria 18-20 si concentrano le ordinazioni. "Siamo super occupati e se a qualcuno cade a terra il vassoio delle pizze non c'è tempo per tornare indietro a pulirlo, si infila così com'è nel forno con la pizza sopra". E c'è chi, vista la propria esperienza, non ordinerebbe mai un fish burger. "I fish burger venivano cotti e tenuti in caldo in cucina, e visto che non c'è molta richiesta finivano per restarci secoli..."

Il caffè? Ci sono tanti posti (anche in Inghilterra) dove consumarne di migliori. Secondo alcuni ex dipendenti dei fast food anglosassoni il caffè, nascosto alla vista dei clienti, è un alimento piuttosto trascurato dalle cure dei lavoratori.

12 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us