Ecologia

"Noi ostaggi della puzza e dei tir", i cittadini di Maccarese contro i rifiuti di Roma

Circa 360 tonnellate al giorno, per sei giorni a settimana. In un anno 112mila tonnellate. A tanto ammonta la quantità di rifiuti che dalla Capitale viene trasportata a Maccarese in un impianto nato con altri scopi e non adatto al loro trattamento

Roma, 11 mar. - (AdnKronos) - Circa 360 tonnellate al giorno, per sei giorni a settimana. In un anno 112mila tonnellate. A tanto ammonta la quantità di rifiuti che dalla Capitale viene trasportata a Maccarese per essere conferita nell'impianto aerobico di compostaggio di viale Tre Denari, nato per trattare esclusivamente l'umido di qualità da raccolta differenziata di Roma e dal porta a porta di Fiumicino, per realizzare il compost.

Peccato che “dal 2010, invece, vengono portate qui a Maccarese queste oltre 300 tonnellate al giorno di rifiuti da raccolta stradale, e questo significa che dentro ci finisce di tutto”. Lo denuncia all'Adnkronos Carla Petrianni, presidente del comitato Rifiuti Zero Fiumicino che raccoglie i cittadini di Maccarese che da anni denunciano questa situazione e che in questi giorni stanno continuando la loro protesta per una situazione giudicata ormai insostenibile.

In pratica, quello che arriva a Maccarese “è un organico sporco che quindi non può essere trattato qui, ma solo depositato per poi essere spedito negli impianti del nord Italia. La giacenza di questi rifiuti produce percolato, a causa della fermentazione dell'organico, che non sappiamo dove venga raccolto e smaltito e che soprattutto d'estate cola anche quando dai camion in transito”.

Poi c'è il serio problema dell'odore, “una puzza che costringe chi abita nella zona a starsene praticamente segregato in casa”; quello dell'aumento dell'inquinamento atmosferico “causato dal passaggio di 60-70 camion al giorno, mezzi pesanti che percorrono una ex strada bianca asfaltata, non adatta a sopportare una simile portata, e che causano anche un problema di stabilità delle case”.

Ieri, fa sapere il Comitato, “abbiamo appreso dai responsabili Ama che, in base a nuova normativa e in attesa della definizione dell'iter autorizzativo dell'Aia (Autorizzazione integrata ambientale prevista da luglio scorso anche per i impianti come questo di via Tre Denari), i rifiuti di Roma potranno continuare ad essere trasferiti a Maccarese grazie all'ennesima proroga”. La nuova scadenza è giugno e il dubbio è che nulla si risolverà durante l'estate.

11 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us