Ecologia

"Noi mangiamo la pizza, tiè!", sabato il flashmob virale per rispondere a McDonald's

Dopo lo spot della multinazionale sponsor di Expo 2015 che mostra la predilezione dei bambini per il cibo del fast food, Green Italia lancia la campagna social #happypizza: "Mangiate la pizza e inondate di foto Facebook e Twitter"

Roma, 15 apr. - (AdnKronos) - "Noi mangiamo la pizza, tiè!". Sotto questo slogan Green Italia lancia per sabato 18 aprile un flash mob virale. "Mangia la pizza e pubblica le foto. Inondiamo Facebook e Twitter di foto #HAPPYPIZZA", l'invito per rispondere allo spot di Mc Donald's contro la pizza.

"Prepariamola in casa, compriamola, andiamo in pizzeria con i bambini, con gli amici, con il nostro amore… ", è l'invito che Green Italia rivolge "a tutti gli italiani amanti del proprio Paese e della buona cucina. Aderiamo all'evento, facciamolo vedere a tutti - dice Carmine Maturo, portavoce di Green Italia in Campania - che in Italia grandi e piccoli prediligono la pizza, non solo perché è un made in Italy ma perché è buona, saporita ed economica".

"A Napoli con sole 1 euro e 50 centesimi - ricorda infatti Maturo - si mangia una bella pizza a portafoglio e poi se si scelgono ingredienti a chilometri zero e di qualità, è più salutare, nutriente e appagante di qualsiasi altro alimento. La pizza non è sponsor di Expo - sottolinea il portavoce di Green Italia Campania in polemica con la multinazionale dell'hamburger che è invece partner dell'esposizione universale dedicata quest'anno proprio al cibo - ed è una specialità italiana che risale alla notte dei tempi. Sulla pizza non si scherza".

15 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us