Ecologia

"Lascio tutto a...", un giovane su tre pronto a fare testamento a favore di enti benefici

E' quanto emerge da un'indagine Doxa condotta su ragazzi e ragazze tra i 18 e i 34 anni per conto del Comitato testamento solidale

Roma, 7 mag. (AdnKronos) - L'idea del testamento è lontana ma un giovane su tre (31%) in futuro è pronto a lasciare la propria eredità anche al di fuori della propria cerchia familiare. E' quanto emerge da un'indagine Doxa realizzata tra ragazzi e ragazze dai 18 ai 34 anni, per conto del Comitato testamento solidale di cui fanno parte importanti associazioni come ActionAid, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Amref, Telethon e Telefono Azzurro.

A prevalere tra i giovani italiani è un atteggiamento positivo e curioso, anche se 7 su 10 ammettono di non aver ancora mai sentito parlare del lascito solidale. Tra quanti hanno già informazioni al riguardo, il 46% ha scoperto dalla tv la possibilità di fare un lascito, il 38% da amici e parenti, il 22% dalla stampa ma c’è anche chi (16%) ne è venuto a conoscenza tramite i social media, segno che il tema sempre più legato a notizie di attualità, alle eredità di personaggi famosi e alle scelte sorprendenti di escludere i propri figli da parte di celebrity internazionali, è entrato nelle discussioni quotidiane di un numero crescente di under 35.

Oltre la metà dei giovani (il 56% dei casi), inoltre, non conosce il concetto di quota 'legittima' del patrimonio familiare riservata agli eredi e quindi non sono del tutto informati sui propri diritti. In prospettiva, però, 3 su 10 considerano la legittima una forma di limitazione alla libertà di scegliere a chi destinare i propri beni nel testamento. Il 31%, infatti, ha le idee molto chiare: ha intenzione di dare supporto e aiuto con un lascito anche al di fuori della propria cerchia familiare.

Tre i volti dei giovani italiani che il sondaggio Doxa delinea di fronte all’idea di lasciare agli altri parte dei propri beni attraverso le disposizioni testamentarie. A prevalere in maggioranza sono i Curiosi, una quota del 55-60% degli under 35. Considera naturale e positivo donare agli altri con un lascito (59%), non ha ancora deciso ma la trova un’opzione interessate per il futuro (55%), non teme un impoverimento nel caso la propria famiglia destinasse una quota del patrimonio in beneficenza (60%) e vedono la legittima come una forma di tutela positiva dei propri diritti (62%).

Al secondo posto si posizionano gli Altruisti, veri e propri promotori della generosità e del lascito solidale: il 25-30% degli intervistati trova molto giusto donare ed è già convinto di lasciare nel proprio testamento una quota ad associazioni benefiche fuori dall’ambito familiare. Sono gli Altruisti infatti a ritenere la quota legittima una limitazione alla propria libertà di decidere verso chi fare testamento (29%).

In stretta minoranza figurano infine gli Egoisti, solo il 15-20% del totale. Si dicono molto sorpresi e scettici di fronte all’idea del lascito (12%), non sono d’accordo a donare agli altri (14%) e vedono una donazione testamentaria fatta dalla propria famiglia d’origine come potenziale impoverimento del proprio futuro (26%).

7 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us