Ecologia

"La Xylella è una frode, parlate in difesa degli ulivi", dal Salento appello ai musicisti della Notte della Taranta

L'invito del Forum Ambiente e Salute del Grande Salento a Ligabue e agli altri artisti che si esibiranno al Concertone

Roma, 21 ago. - (AdnKronos) - "Un forte accorato appello a tutti i musicisti che parteciperanno al Concertone della Notte della Taranta e in particolar modo all'attesissimo Luciano Ligabue, affinché dal palco lancino forti messaggi rivolti al governo italiano e all'Unione europea per evidenziare la pura follia insita nei cosiddetti piani anti-xylella che il Salento sta ignominiosamente subendo".

E' l'invito lanciato dal Forum Ambiente e Salute del Grande Salento, la rete di movimenti, comitati e associazioni che sta lottando contro l'abbattimento delle piante secolari in Puglia "difendendo i generosi e forti ma indifesi ulivi, persino interponendo il proprio corpo tra i tronchi e le motoseghe, e presidiando i campi notte e giorno".

Agli artisti che domani parteciperanno alla Notte della Taranta, i comitati chiedono di dire "via la motosega, i bulldozer e ogni agro-veleno dai sacri fortissimi ulivi del Salento, sacro pluri-millenario Patrimonio di tutta l’Umanità" e "stop alla frode xylella". Secondo gli esponenti del Forum infatti c'è stata una "esagerazione sulla sintomatologia di rami secchi a danno degli ulivi salentini, imputata forzatamente in maniera poco scientifica e molto nebulosa alla xylella (pur in presenza di ben più evidenti cause effettive correlate anche a ben più facilmente diagnosticabili parassiti iper-presenti negli alberi colpiti)".

Ma "gli artisti potranno rendersi conto con i loro occhi di come tantissime aree del territorio salentino siano invece un tripudio di uliveti sanissimi argentei e in piena produzione, persino nelle zone dove la sintomatologia in questione si è presentata con gli ulivi che ripollonano dalla radice, segno di vita e forza rigenerativa non soppressa, quando non anche dai fusti rigermogliano, contrariamente a certe nefaste prognosi".

21 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us