Ecologia

"La tigre è in pericolo", allarme Wwf nella giornata mondiale

In aumento le tigri siberiane

Roma, 29 lug. - (AdnKronos) - Cinque anni fa erano 3.200 le tigri rimaste al mondo e solo in Malesia dal 2010 se ne sono perse oltre la metà. "Il più grande felino del pianeta è in grave pericolo", avverte il Wwf ricordando che oggi si celebra la Giornata Mondiale della Tigre. "Tre delle nove sottospecie sono già estinte e per quella di Sumatra il rischio è altissimo a causa della deforestazione dei suoi territori e del bracconaggio incessante".

Ma in questo grido di allarme ci sono anche buone notizie. "Le tigri dell’Amur stanno aumentando di numero nell’Estremo oriente russo e - rileva l'associazione ambientalista - una popolazione si sta accrescendo e stabilizzando nel nord della Cina". Lo scorso maggio, insieme al Wwf, è stato realizzato un censimento ed è emerso che nell’ultimo decennio la popolazione della tigre siberiana è cresciuta arrivando a circa 510 esemplari.

Dieci anni fa il numero di questi carismatici felini era inferiore di circa 60 unità. Secondo gli esperti del Wwf questo successo è da attribuire a una maggiore protezione dell’habitat di questi animali e a un impegno maggiore delle autorità. Non solo: sono aumentate le pene, diventate più efficaci nei confronti dei bracconieri e sono state prese delle misure per arginare la caccia illegale di ungulati, importante fonte di cibo per i grandi felini.

Un segnale positivo arriva anche dal Bhutan dove è stato da poco completato il primo censimento per conoscere la reale entità della popolazione di tigre. "Con l’ausilio di tecnologie innovative - sottolinea il Wwf - come le foto trappole e raccolta di tracce, i ricercatori hanno stimato in almeno 106 esemplari la locale popolazione, una notizia di cui gioire perché veramente inaspettata. E così il Bhutan, insieme al Nepal, l’India, la Russia e il Bangladesh è riuscito finalmente a contare la sua popolazione, un passaggio fondamentale per potere mettere in campo tutte le azioni utili per preservare questa specie unica e per cercare di raggiungere l’ambizioso risultato di duplicare la sua popolazione entro il 2022".

Ma "se in questi Paesi i governi stanno promuovendo ricerche adeguate, censimenti utili a promuovere sul campo tutti gli sforzi per preservare le ultime tigri - avvertono gli ambientalisti - lo stesso non si può dire per Myanmar, Tailandia, Indonesia, Vietnam, Laos, Cambogia, e Malesia. Quest’ultimo Paese addirittura sembra che abbia perso dal 2010 oltre la metà delle sue tigri e che non ne conti oggi più di 250, una situazione veramente critica".

29 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us