Ecologia

"La Russia violò il diritto internazionale"

La pronuncia della corte Aja sul sequestro della nave di Greenpeace 'Arctic Sunrise'

Roma, 25 ago. - (AdnKronos) - La Corte permanente di arbitrato dell'Aja, la stessa presso cui l’Italia ha avviato una procedura per il caso dei due Marò, ha dichiarato illegale il sequestro avvenuto due anni fa della nave di Greenpeace 'Arctic Sunrise' e del suo equipaggio di 30 persone, diventate famose come gli 'Arctic 30'.

Per la Corte il governo russo violò il diritto internazionale abbordando la nave di Greenpeace e sequestrando il suo equipaggio, che protestava pacificamente contro le trivellazioni petrolifere nell’Artico. Secondo la Corte sono stati violati diversi articoli della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare. Ora le Autorità russe dovranno risarcire il governo olandese che aveva portato il caso in tribunale, perché la nave batte bandiera olandese. L’istituzione di una zona di sicurezza di tre miglia nautiche attorno alla piattaforma non aveva infatti alcuna base legale e le autorità russe non potevano abbordare la nave senza il consenso del governo olandese.

"La sentenza di oggi - afferma Daniel Simons, consulente legale di Greenpeace International - costituisce un precedente importante. I governi esistono per far rispettare le leggi, non per tutelare con uomini armati gli interessi dell’industria petrolifera. Questo non accade solo in Russia: in diverse parti del mondo gli attivisti che difendono l’ambiente sono sottoposti a intimidazioni da parte di chi vuole metterli a tacere. La protesta è avvenuta ben al di fuori delle acque territoriali russe e non poteva in alcun modo essere configurata come pirateria o vandalismo. Ci auguriamo - sottolinea Simons - che questa sentenza serva da deterrente per altri governi che cercano di chiudere la bocca al dissenso, a terra come in mare".

Le Forze speciali russe abbordarono l'Arctic Sunrise il 19 settembre 2013, un giorno dopo la protesta degli attivisti di Greenpeace sulla piattaforma petrolifera Prirazlomnaya, gestita dall’azienda di stato Gazprom. La nave rimase sotto sequestro per otto mesi, mentre i trenta membri dell’equipaggio, 28 attivisti e due giornalisti, tra cui l’italiano Cristian D’Alessandro, furono ingiustamente incarcerati per due mesi.

25 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us