Ecologia

"L'arte della pizza sia patrimonio Unesco", l'Italia rilancia la petizione in vista di Expo 2015

La richiesta che verrà rilanciata domani da Londra a livello internazionale dall'ex ministro dell'Ambiente, è stata sottoscritta anche dal ministro Galletti. Pecoraro Scanio: "E' un'occasione unica per difendere il made in Italy dal moltiplicarsi delle contraffazioni alimentari"

Roma, 13 nov. - (AdnKronos) - "La pizza non rappresenta soltanto un'eccellenza gastronomica made in Italy ma racconta la storia di come una tradizione culinaria è diventata sinonimo di essere italiani, contribuendo a costituire l'immagine del Bel Paese nel mondo. Per questo sarebbe di grande valore che la Commissione nazionale per l'Unesco approvasse la candidatura alla vigilia dell'Expo di Milano che è dedicata all'agricoltura". Così, l'ex ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio si prepara a rilanciare a livello internazionale, da Londra, la candidatura della pizza napoletana a patrimonio culturale immateriale dell’umanità, attraverso una raccolta firme per sbloccare la pratica, ancora in attesa di esame dal 2011, e formalizzare così la candidatura al Comitato Intergovernativo dell'Unesco.

La presentazione della petizione si terrà domani presso 'Rossopomodoro', Covent Garden. Insieme a Pecoraro Scanio parteciperanno all'evento – realizzato in partnership con Coldiretti, Associazione Pizzaiuoli napoletani, Change.org – Franco Manna, Presidente di Rossopomodoro, e Leonardo Simonelli, Presidente della Camera di Commercio italiana a Londra.

"La petizione è rivolta a tutti coloro che amano la specialità gastronomica più conosciuta e diffusa del pianeta, simbolo dell'Italia e dell'incontro culturale degli italiani nel mondo. Occorre perciò difendere l'origine italiana di quest'arte, la qualità degli ingredienti e l'economia legata alle sane tradizioni nate dalle sapienti mani dei pizzaioli napoletani – sottolinea Pecoraro Scanio – Il riconoscimento dell'arte della pizza quale patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco è un'occasione unica per difendere il made in Italy dal moltiplicarsi delle contraffazioni alimentari".

Ai sostenitori dell'iniziativa di Pecoraro Scanio, si è aggiunto anche il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti che ha firmato la petizione in occasione della 14° edizione del Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione organizzato da Coldiretti a Villa d'Este di Cernobbio.

13 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us