Ecologia

"Grande esempio di simbiosi tra architettura e natura", il grattacielo di Boeri oggi in gara per l'International Highrise Award

L'edificio realizzato a Milano si contende con altri quattro costruzioni il premio per il grattacielo più bello del mondo che verrà conferito oggi a Francoforte

Francoforte, 19 nov. -(AdnKronos) - Potrebbe essere il 'Bosco Verticale' progettato dall'italiano Stefano Boeri il vincitore dell'International Highrise Award, il premio che verrà assegnato oggi a Francoforte al più bel grattacielo del mondo. Il 'Bosco Verticale', è infatti tra i cinque finalisti scelti dalla giuria del premio promosso dal Museo di Architettura della città tedesca, che viene conferito ogni due anni a quegli edifici, alti almeno 100 metri, che si sono distinti per design pionieristico, sostenibilità, tecnologie innovative, integrazione urbana, funzionalità e aspetto esterno.

Definito dalla giuria un "grande esempio di simbiosi tra architettura e natura" il grattacielo firmato Boeri Studio e finito di costruire a Milano nel giugno scorso, è composto da due torri residenziali alte 80 e 112 metri con 113 appartamenti di diversa forma e dimensione, ognuno con accesso a un proprio balcone o terrazzo su cui crescono oltre 1.000 piante e alberi di diversa varietà, la cui manutenzione è gestita da un sofisticato sistema di irrigazione.

In finale, insieme al 'Bosco Verticale' dello studio Boeri, sono arrivati anche il 'De Rotterdam', realizzato a Rotterdam da Office for Metropolitan Architecture, 'One Central Park' di Sydney e 'Renaissance Barcelona Fira Hotel', entrambi di Ateliers Jean Nouvel, e 'Sliced Porosity Block', a Chengdu in Cina di Steven Holl Architects.

19 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us