Ecologia

"Dare voce alla società civile sul clima". Da Legambiente a Cgil l'appello al governo/Video

Roma, 9 nov. - (AdnKronos) - Il governo coinvolga la società civile in vista della Conferenza Internazionale del Clima, COP21. L’appello, lanciato da più parti nelle ultime settimane viene rilanciato oggi dall’associazione Progressi, con una serie di video-messaggi e con una petizione online http://www.progressi.org/clima affinché le politiche ambientali siano quanto più condivise e partecipate.

"Chiediamo al governo - spiega Vittorio Longhi, direttore di Progressi - di consultare, coinvolgere e includere le associazioni, i comitati locali, le organizzazioni sindacali e tutti quei soggetti che rappresentano i cittadini più esposti al fenomeno del cambiamento climatico". Tra le 130 organizzazioni che hanno aderito alla Coalizione Clima (http://www.coalizioneclima.it) da tempo impegnata nella sensibilizzazione sul tema, non ci sono solamente associazioni ambientaliste. "La Coalizione Clima nasce per dare la parola ai cittadini, perché i governi in questi anni hanno discusso e fatto scelte a favore non del pianeta né dei suoi abitanti ma quasi sempre delle multinazionali", dice Filippo Miraglia, vice presidente Arci.

Secondo Susanna Camusso, segretario generale Cgil, COP21 parla del futuro del mondo e proprio per questo non si può immaginare che sia una tribuna riservata a pochi e che gli accordi servano solo i grandi poteri. "Questo vuol dire anche porsi il tema di quali contraddizione si aprono nel mondo del lavoro, di come si affronta una transizione”, aggiunge Camusso.

"C’è una novità importante, che è l’atteggiamento dei cittadini – commenta Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente – Oggi, in alcuni settori energetici, sono i cittadini stessi a determinare gli stili del mercato”. Per questo motivo, Legambiente chiede alle istituzioni nuove regole che diano l’opportunità dell’autoproduzione di energie rinnovabili. La Coalizione si sta preparando alla Marcia per globale il Clima del 29 novembre, con altri appuntamenti di sensibilizzazione e coinvolgimento. L’obiettivo è quello di far crescere sempre di più il ‘popolo del clima’ per dare un segnale di forte partecipazione.

9 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us