Ecologia

"Dal seme alla tavola", al Museo dei Bambini di Roma va in scena l'educazione alimentare

Per oltre 100 studenti laboratori didattici su come sprecare meno, tutelare la biodiversità e garantire il rispetto per la vita e la dignità umane. Iniziativa di Green Cross con il patrocinio di Progetto Scuola Expo Milano 2015

Roma, 27 apr. - (AdnKronos) - Abbondanza, anzi, spreco di cibo da una parte; dall’altra, fame e penuria alimentare che affliggono 805 milioni di persone. È la situazione di squilibrio che divide il nord dal sud del mondo sulla quale Green Cross punta i riflettori giovedì 30 aprile a Explora, il Museo dei bambini di Roma, per l’incontro organizzato in collaborazione con il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (Wfp) e con il patrocinio di Progetto Scuola Expo Milano 2015.

Oltre 100 studenti sono chiamati a riflettere sull’importanza di stili di vita ispirati alla sobrietà e alla solidarietà nel corso dell’appuntamento “Dal seme alla tavola”, che durante la mattinata vedrà gli esperti dell’Ong ambientalista e del Wfp spiegare anche attraverso laboratori didattici come sprecare meno, tutelare la biodiversità e garantire il rispetto per la vita e la dignità umana.

Se cibo, istruzione e igiene vengono praticamente dati per scontato nei Paesi più ricchi, nelle aree svantaggiate di interi continenti come l’Africa si negano ogni giorno diritti fondamentali. Le statistiche parlano chiaro: più di 200 milioni di bambini soffrono per la malnutrizione, per 161 milioni di loro è cronica (dati Unicef).

Le conseguenze sulla salute e sui livelli di istruzione sono disastrose: «La denutrizione incide negativamente sul rendimento scolastico dei piccoli alunni - dichiara la portavoce italiana del Wfp Vichi De Marchi - e molto spesso influenza anche la loro capacità di generare reddito una volta adulti. Per questo il Programma Alimentare Mondiale concentra i propri sforzi sull’infanzia, fornendo cibo nutriente e intervenendo anche nel settore della prevenzione e dell’educazione».

Nel corso del laboratorio realizzato insieme a Green Cross, gli operatori delle Nazioni Unite illustreranno agli studenti qual è la corretta combinazione dei cibi da portare nelle situazioni di emergenza, per avvicinarli al mondo del volontariato e aiutarli a sviluppare una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione.

L’incontro al Museo si inserisce nel quadro delle iniziative di promozione del concorso “Immagini per la Terra”, progetto di educazione ambientale di Green Cross Italia, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e realizzato anche grazie al contributo di Acqua Lete. Il titolo di quest’anno è “Per un pugno di semi” e, in linea con i contenuti di Expo Milano 2015, in apertura dal 1° maggio, affronta proprio i temi dell’alimentazione e della biodiversità.

27 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us