Ecologia

"Ci siamo rotti i polmoni", flash mob di Legambiente /Foto

Roma, 30 dic. (AdnKronos) - "Ci siamo rotti i polmoni! No allo smog". È questo lo striscione che Legambiente questa mattina ha esposto davanti al ministero dell'Ambiente, in vista della riunione governativa convocata dal ministro Gian Luca Galletti per discutere, con i Presidenti di Regione e i sindaci dei grandi centri urbani, dei possibili interventi anti-smog da adottare nelle città.

Un blitz pensato per aumentare il pressing sul governo e per ribadire l’urgenza di affrontare l’emergenza smog con interventi mirati, attraverso una politica concreta e lungimirante e un piano straordinario per la mobilità urbana. Per l’associazione ambientalista, che nei giorni scorsi ha anche rilanciato al governo il decalogo anti-smog e le 12 buone pratiche virtuose che tanti altri sindaci potrebbero replicare, è fondamentale che l’esecutivo metta in campo una politica di sistema incentrata sul potenziamento del trasporto sul ferro e dei mezzi pubblici.

Per Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, questa riunione "è un'occasione importante per non perdere l'attenzione su questo tema ed è un'occasione per sapere dal governo in che modo intende risolvere questo problema nei prossimi anni. Non basta la pioggia attesa per domani ma servono scelte strategiche per il futuro della città".

Per Zanchini "serve la consapevolezza che servono investimenti per potenziare il tpl. Nella legge di stabilità non c'è un euro per i pendolari né per nuovi tram o metropolitane che servirebbero per una città come Roma". Il collegato ambientale "è un segnale positivo. I titoli sono positivi ma mancano le risorse". Per Zanchini "bisogna fare delle scelte. Nella legge di stabilità ci sono alcuni miliardi di euro sia per Anas che per il sistema ferroviario per l'alta velocità". Dunque, "non vengano a dire che non ci sono le risorse. Ci sono ma vengono date nel modo sbagliato".

30 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us