Ecologia

"Ce l'ho, ce l'ho, mi manca", appuntamento a Roma con il baratto dei giocattoli

Nel giardino di Explora, ingresso libero

Roma, 5 ott. (AdnKronos) - Ritiro dei giochi, usati ma in buone condizioni, e consegna di monete simboliche per l''acquisto' di altri giocattoli. Poche, semplici regole per i piccoli partecipanti alla terza edizione di 'Ce l'ho ce l'ho mi manca', baratto di giocattoli organizzato dal blog Family Welcome per promuovere tra i bambini il consumo responsabile e la cultura del riciclo. Appuntamento domenica 11 ottobre, dalle 10 alle 19, nel giardino di Explora, il Museo dei Bambini di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo.

All’ingresso della manifestazione, alla seconda edizione, i volontari dell’Associazione Coccinelle Per l’Oncologia Pediatrica Onlus, che dal 2013 supporta i bambini ricoverati presso la divisione di Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli e le loro famiglie, insieme all'Associazione no-profit Salvabebè/Salvamamme, che opera da oltre 15 anni con una serie di progetti a tutela della maternità in sinergia con l’Ospedale San Camillo di Roma, ritireranno i giocattoli, consegnando in cambio ai 'piccoli fornitori' monete simboliche, per un valore il più possibile equivalente al materiale messo a disposizione dai giovanissimi.

Con questi gettoni simbolici i bambini potranno scegliere autonomamente altri giochi, all’interno dell’area dedicata al baratto. Al termine, i giocattoli che non dovessero trovare nuovi proprietari verranno donati ai reparti di pediatria degli ospedali di tutta Italia.

L’evento si articola in quattro aree tematiche: una dedicata al 'baratto'; il 'Family Friendly Market', selezione di marchi ed esposizione di vestiti, accessori e prodotti biologici per bambini realizzati da mamme-imprenditrici; 'laboratori' gratuiti didattici per bambini dai 3 ai 12 anni e attività di vario genere dedicate ai più piccoli; 'street food', una selezione di cucine su ruote dedicata al cibo di strada.

5 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us