Ecologia

"Bruciano" ortaggi e frutta, si stimano 200 milioni di danno

Roma, 23 lug. - (AdnKronos) - Temperature record che stanno letteralmente “bruciando” ortaggi e frutta con ricadute negative sugli animali perché a soffrire sono anche le coltivazioni di mais necessarie per la loro alimentazione. A lanciare l'allarme sono le associazioni di coltivatori che tracciano il bilancio di questo luglio da record e stimano un danno, dovuto al grande caldo, di almeno 200 milioni di euro.

"I problemi – fa sapere la Coldiretti - riguardano anche il pomodoro da conserva con lessature e scottature e un forte calo delle quantità prodotte in alcune zone. Non va meglio per l’allevamento perché le mucche arrivano a bere, con le alte temperature di questi giorni, fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 dei periodi più freschi e a causa dello stress producono in media a livello nazionale il 10-15% in meno di latte, un calo che significa una perdita di 100 milioni di litri di latte in un mese".

Paradossalmente si arriva a sperare nel maltempo, almeno per ripristinare le scorte idriche consumate, anche se preoccupano temporali e grandinate che rischiano di rovinare irreversibilmente i raccolti.

Forte preoccupazione tra i produttori di pomodoro. Secondo la Federazione nazionale pomodoro da industria di Confagricoltura, i problemi riguardano sia il pomodoro che sta per essere raccolto, danneggiato da lessature e scottature, sia quello medio-tardivo. E se a questo si aggiunge l’infestazione di Orobanche, pianta parassita che già da diversi anni ha invaso il Tavoliere della Puglia, l'associazione stima una diminuzione delle rese e quindi un calo della quantità prodotta che può anche arrivare sino al 40-50%.

23 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us