Ecologia

"Basta trivelle in Adriatico", a Zagabria la protesta di Greenpeace

"Terremoti e acque inquinate", da Bruxelles l'allarme sull'estrazione di petrolio in Italia

Roma, 17 giu. -(AdnKronos) - Blitz di Greenpeace a Zagabria durante una conferenza sul futuro energetico della Croazia per dire no a nuove trivelle per l'estrazione del petrolio nel mar Adriatico. Un gruppo di attivisti - tra cui quattro italiani - insieme a rappresentanti della coalizione 'SOS for Adriatic', hanno esposto grandi striscioni su cui si leggeva 'Don’t spOIL the Adriatic', 'Go solar, not fossil' and 'Minister of Dirty Affairs'.

Gli attivisti hanno anche simbolicamente offerto delle "sardine condite col greggio" ai partecipanti alla conferenza, per metterli in guardia dai pericoli che corre il più chiuso dei nostri mari.

All’incontro era presente il ministro dell’Economia croato Ivan Vrdoljak, responsabile per l’implementazione del piano di estrazione di idrocarburi che il suo governo vuole realizzare nelle acque adriatiche croate. "Il governo di Zagabria - denuncia Greenpeace - continua a ignorare gli appelli che arrivano da cittadinanza, turisti, personalità pubbliche, esperti e scienziati che chiedono la sospensione del piano per lo sfruttamento intensivo delle riserve offshore di idrocarburi, cominciando con il non firmare i contratti con le compagnie concessionarie dei vari 'lotti' di estrazione".

Per questo Greenpeace e SOS for Adriatic chiedono un referendum affinché i croati possano esprimersi. "Oltre all’integrità dei mari e delle coste - sottolineano gli ambientalisti - è in gioco la principale fonte di reddito del Paese: il turismo balneare, che potrebbe subire danni irreparabili dalle trivellazioni in quelle acque". I sondaggi mostrano già oggi come la maggior parte dei cittadini croati sia contraria ai progetti del governo.

E "non è un caso che a questa protesta abbiano preso parte anche degli attivisti italiani: il mare Adriatico è sotto attacco, sia in Croazia che in Italia ", dichiara Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. "Il governo Renzi - accusa - sta facendo disastri in Adriatico, dando il via libera ai petrolieri per trivellare e cercare greggio, dalla Puglia fino all’Emilia Romagna. Quella tra Italia e Croazia è una gara alla devastazione del mare, alla quale ci opporremo con tutte le nostre forze".

Nelle ultime settimane, in Italia, davanti alle coste abruzzesi, sono stati autorizzati un nuovo pozzo di ricerca, dieci nuovi pozzi di estrazione e l’installazione di una nave-piattaforma (per il progetto Ombrina Mare della Rockhopper), a soli sei chilometri dalla costa. In soli dieci giorni, altri nove decreti di compatibilità ambientale sono stati emanati dal ministero dell'Ambiente per altrettante istanze.

Due di questi permessi di prospezione - ricorda Greenpeace Italia - coprono un’area che va dalle acque antistanti Rimini sino alla Puglia, dinanzi alla costa di Otranto.

Queste ricerche verrebbero condotte con la tecnica dell'airgun, violente esplosioni di aria compressa che generano un rumore doppio rispetto a quello di un aereo di linea in fase di decollo colpendo la fauna ittica e i cetacei in particolare. Contro questa tecnica, si è recentemente espressa la comunità scientifica statunitense in un appello a Barack Obama.

17 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us