Ecologia

"Azioni concrete a tutela delle lavoratrici neo-mamme", parte la campagna #mobbingmaternita

Secondo l'Osservatorio nazionale mobbing i casi sono aumentati del 30% in cinque anni e negli ultimi due 350mila sono state licenziate o costrette a dimettersi. Su Megashouts.org la mobilitazione per chiedere al governo di affrontare il problema con estrema urgenza

Roma, (AdnKronos) - "In 5 anni in Italia i casi di mobbing da maternità sono aumentati del 30%: chiediamo azioni concrete a tutela delle lavoratrici neo-mamme". Questa la richiesta della campagna mediatica #mobbingmaternita promossa su Megashouts.org e diretta al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti.

Oggetto dell’iniziativa sono le vessazioni, le discriminazioni, le ingiustizie e le dimissioni in bianco che costituiscono la triste quotidianità di molte lavoratrici da poco diventate madri, considerate dalle aziende meno produttive e pesi fastidiosi. Questa preoccupante realtà è ad oggi considerata parzialmente dal governo Renzi che, se da un lato propone bonus bebè e incentivi alle famiglie, dall’altro non pone la giusta urgenza all’aumento delle tutele a favore delle lavoratrici col pancione.

A raccontare che l’Italia non è un Paese per mamme ci ha pensato l’Osservatorio nazionale mobbing con i suoi dati, numeri che fanno molto riflettere: in 5 anni i casi di mobbing da maternità in Italia sono aumentati del 30%, solo negli ultimi 2 anni sono state licenziate o costrette alle dimissioni 800mila donne, 350mila sono quelle discriminate per la maternità o per aver richiesto di conciliare lavoro e vita familiare, 4 su 10 le madri costrette a dare le dimissioni per il "mobbing post partum".

Di tutte queste donne, molto poche possono permettersi di portare avanti un'azione legale. I dati riguardano tutto il Paese in misura più o meno uguale, con una concentrazione nelle metropoli, Milano in testa. La campagna #mobbingmaternita chiede che questa situazione venga inserita nell’agenda dello Stato con estrema urgenza e che venga affrontata il prima possibile con azioni concrete a tutela delle neo mamme. Tutti sono invitati a il proprio contributo al tam tam mediatico, andando al link http://goo.gl/0mxlLn e cliccando su "agisci".

6 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us