Ecologia

"Aumenti fino al 30% e penalizzata l'energia verde", al via petizione contro riforma tariffe

Roma, 22 dic. - (AdnKronos) - Aumenti anche del 30% l'anno per la maggior parte delle famiglie italiane e penalizzazione di chi è più attento al risparmio energetico. E' l'accusa di ambientalisti e consumatori che lanciano una petizione al ministero dello Sviluppo Economico e all’Autorità per l’Energia, il Gas e per il Servizio Idrico (Aeegsi) per fermare la riforma delle bollette elettriche approvata il 2 dicembre scorso e in vigore dal prossimo anno.

Dal 2016 - sottolineano Italia Solare, Progressi, Legambiente, Kyoto Club, Codici e Adusbef - anziché pagare come ora in proporzione ai consumi effettivi gli italiani pagheranno una quota fissa, a vantaggio di chi consuma di più e a svantaggio di chi risparmia energia e usa le fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico. Si stima - dicono le associazioni . che le bollette per la maggioranza delle famiglie saliranno del 10-30% su base annua: oltre 1,5 miliardi di euro all’anno in più sulla bolletta degli utenti domestici, che andranno ai distributori e ai grossisti di energia elettrica.

Inoltre la riforma penalizzerà tutti operatori della green economy, i produttori di energia da rinnovabili, i proprietari di impianti fotovoltaici, sostenitori dell’energia solare e in generale tutti coloro che credono che il fotovoltaico possa rivoluzionare il mondo dell'energia.

"C'è un'evidente contraddizione tra gli obiettivi fissati alla COP21 di Parigi, in cui i governi si sono impegnati a ridurre le emissioni e a investire in energie rinnovabili, e la riforma dell'Autorità che invece penalizza l'economia verde e il risparmio energetico", afferma Vittorio Longhi, direttore di Progressi. La campagna fa seguito ai due esposti, già presentati da Italia Solare, Legambiente, Kyoto Club, Codici e Adusbef, Wwf e Greenpeace al Garante della Concorrenza e alla Commissione europea, finora senza risposta.

"Nonostante i tentativi di dialogo delle associazioni per negoziare con Aeegsi una riforma che supportasse realmente tutti gli utenti - attaccano le associazioni - la decisione dell’Autorità di fatto penalizza l’efficienza energetica favorendo l’utilizzo delle fonti fossili e portando benefici economici solamente ai distributori e grossisti di energia elettrica".

22 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us