Ecologia

"Ad Halloween regala casa a un pipistrello", l'appello del Parco Natura Viva

Roma, 27 ott. -(AdnKronos) - 'Ad Halloween dona una casa al pipistrello'! E' l'iniziativa lanciata dal Parco Natura Viva di Bussolengo per prossimo il weekend di festa. Temuti e scacciati da grandi e piccini, i mammiferi alati vengono quasi sempre tirati in ballo nella notte più spaventosa dell'anno.

Eppure sono più di 60.000 le famiglie italiane che convivono con intere colonie di pipistrelli, offrendo loro rifugio nelle 'batbox' di legno installate in balcone o in giardino. E il guadagno è incomparabile: i pipistrelli sono infatti i migliori insetticidi sulla piazza e arrivano a far fuori fino a duemila insetti per notte.

"In questo periodo i pipistrelli si stanno preparando ad affrontare il freddo invernale trovando rifugio nei siti di ibernazione, come grotte o caverne", ricorda Caterina Spiezio, responsabile ricerca e conservazione del Parco Natura Viva.

"Installare adesso una batbox significa garantire a questi piccoli mammiferi volanti un porto sicuro per il riposo diurno quando, un po' intontiti, si sveglieranno per affrontare di nuovo la bella stagione delle cacce notturne". Anche perché, la progressiva frammentazione degli habitat e il massiccio utilizzo di pesticidi che ne stermina le prede, non fa ben sperare per la vitalità delle loro colonie. "I pipistrelli sono animali innocui, ottimi bioindicatori della qualità dell’ambiente", spiega Paolo Agnelli, chirotterologo e curatore della collezione del Museo di Storia Naturale di Firenze.

"In Italia esistono 35 specie di pipistrelli, ognuna fortemente specializzata in un'abilità: chi adatto alla vita di città, chi a quella del bosco. Sono proprio questi ultimi - spiega Agnelli - ad avere vita più dura, perché scompaiono gradualmente i grandi alberi maturi in cui si rifugiano e gli ambienti naturali dove cacciano".

Ambasciatrice di questa emergenza la Nottola gigante, specie classificata come "criticamente minacciata" dalla Lista Rossa dell’IUCN, che non viene più avvistata in Italia da due anni.

27 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us