Ecologia

Ancora oggi una persona su sette in condizione di povertà

'obiettivi cruciali scomparsi dall’agenda dei lavori summit di Addis Abeba'

Roma, 16 lug. - (AdnKronos) - "Ancora oggi nel mondo una persona su sette vive in condizioni di estrema povertà: il summit di Addis Abeba poteva essere l’occasione giusta per porre fine una volta per tutte a questo scandalo. Nel corso del vertice però molti obiettivi cruciali sono scomparsi dall’agenda dei lavori", così la direttrice generale di Oxfam International, Winnie Byanyima.

"Il finanziamento dei progetti di sviluppo è stato semplicemente consegnato al settore privato, senza le adeguate garanzie che tali finanziamenti siano finalizzati alla riduzione della povertà e alla promozione di uno sviluppo sostenibile. Da parte dei Paesi in via di sviluppo - continua Byanyima - è emersa chiaramente la volontà di lavorare insieme per la costituzione di un comitato intergovernativo per la cooperazione sulle questioni fiscali, in grado di dar loro la stessa voce dei Paesi ricchi".

Ma nonostante questo "si è usciti dal summit con la sensazione di aver raggiunto un debole compromesso che non avrà effetti reali sulla lotta all’elusione fiscale che continua a sottrarre risorse fondamentali alle persone più povere del mondo”. Secondo Oxfam regole fiscali più giuste ed eque sono di fondamentale importanza per la lotta alla povertà e alla disuguaglianza.

Positive le dichiarazioni del Premier Renzi che durante il summit ha rilanciato sul ruolo della cooperazione italiana e si è impegnato a un aumento di risorse che permettano all’Italia di diventare quarto donatore tra i Paesi del G7 nel 2017, l’anno a Presidenza italiana del vertice. “Stando agli ultimi dati Ocse, questo vorrebbe dire passare in due anni dall’attuale 0,16% allo 0,25% in una proiezione che mantenga invariate le risorse messe in campo dagli altri sei Paesi", afferma il responsabile relazioni istituzionali di Oxfam Italia, Francesco Petrelli.

Però "ancora una volta non viene colta l’opportunità di ricorrere a una misura innovativa di finanziamento che impegni l’Italia a destinare allo sviluppo parte del gettito della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie, attualmente in via di definizione", continua Petrelli. Inevasa anche la richiesta di prendere posizione sulla proposta di istituire un organismo intergovernativo che abbia mandato e risorse per ridefinire il sistema di tassazione delle imprese multinazionali.

Il summit di Addis Abeba è il primo dei tre importanti incontri internazionali che si terranno nel 2015. A settembre ci sarà il summit sui Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite e a dicembre vertice sul cambiamento climatico, a Parigi (Cop 21), "due occasioni importanti per i governi per impegnarsi negli aiuti allo sviluppo e in una più equa distribuzione delle risorse per le persone più povere del Mondo", conclude Byanyima.

16 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us