Ecologia

Anche la Lipu in piazza per difendere la Forestale

la protesta di fronte a Montecitorio contro ipotesi di accorpamento

Roma, 14 lug. - (AdnKronos) - "Non ci sono segnali positivi e la nostra preoccupazione è che l'emendamento a firma Carbone dia certezza sul fatto che servizi ambientali continueranno ad essere svolti sulla carta, mentre con lo 'spacchettamento' del Corpo Forestale dello Stato in più corpi ed enti locali, dai Vigili del Fuoco a polizia, carabinieri, enti locali e Regioni viene meno quella fantomatica unitarietà che il governo aveva annunciato". Così all'Adnkronos Fulvio Mamone Capria, presidente della Lipu, che sta partecipando alla protesta in piazza Montecitorio contro il ddl Madia insieme con il Sapaf.

"Non è chiaro né in quale forza di polizia andranno i forestali né cosa ne sarà delle riserve: incertezze intollerabili - aggiunge - L'unica certezza è che i controlli di polizia ambientale diminuiranno. Questa non è una riforma, ma una manovra per far credere agli italiani che si sta perseguendo il risparmio economico, e si fa mettendo in discussione professionalità indispensabili in questo momento, quando serviva anzi un potenziamento. Nei confronti degli animali, tanto per fare un esempio, non avremo più nessun interlocutore".

"Stiamo vivendo un momento surreale, dove coloro che hanno svolto bene il loro lavoro vengono danneggiati", conclude il presidente della Lipu annunciando che la protesta continuerà domani, davanti al ministero delle Politiche Agricole con l'Ugl Forestale e ancora in piazza Montecitorio.

14 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us