Ecologia

Anche i tornado fanno festa nel weekend

Una studio dimostra che nei weekend sono meno frequenti.

Ebbene sì, anche gli uragani si riposano durante il fine settimana. È la conclusione di uno studio condotto dal Centro americano che si occupa proprio di prevedere questo tipo di calamità naturali. La colpa? L’inquinamento prodotto dalle automobili. Ovvero dagli esseri umani.

“Più tempeste e tornado durante la settimana a causa dell’inquinamento”

La qualità dell’aria - Lo studio ha analizzato l’incidenza di tornado e tempeste nel corso della settimana, notando un picco di eventi atmosferici avversi nei giorni feriali - in media un 20% per cento in più - e una loro diminuzione nei giorni festivi - di norma un 20% in meno. Lo Storm Prediction Center - centro di previsione meteorologica nazionale statunitense con sede in Oklahoma - esclude che si tratti di coincidenze: mettendo in relazione i dati sull'incidenza dei tornado con quelli sull’inquinamento causato dall’uomo, salta fuori che maggiore è lo smog, maggiore è la probabilità che si scatenino temporali o persino uragani.

Nuvole pesanti - Il vapore acqueo che forma le nuvole, infatti, tenderebbe ad agglomerarsi intorno agli inquinanti, creando delle super gocce “pesanti” che non solo porterebbero a un aumento della temperatura - impedendo così l’azione mitigatrice dell’evaporazione - ma sarebbero proprio una delle cause dei tornado. Il fenomeno è più forte nell’area orientale degli Stati Uniti, e meno sentito in quella occidentale, per via dei differenti gradi di umidità. Sulla West Coast, infatti, il clima più secco aiuterebbe a prevenire questo tipo di reazione a catena.

Nuoce gravemente alla salute - L’inquinamento che produciamo per fare avanti e indietro dal lavoro in auto, non solo nuoce alla nostra salute e a quella del nostro pianeta - com’è ormai arcinoto - ma ci trasformerebbe in bersagli delle calamità naturali. O almeno, questi sono i risultati emersi dallo studio. Non è possibile, ovviamente, affermare con certezza che si tratti di una reazione a catena, ma la presenza di una correlazione così importante non può che farci pensare - due indizi non fanno una prova, ma... (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le foto dei tornado più spettacolari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us