Ecologia

Anche i pannelli fotovoltaici vanno riciclati

Anche i pannelli fotovoltaici vanno riciclati.

Le nuove norme approvate dal Parlamento Europeo impongono nuovi obiettivi per la raccolta differenziata e il riciclo delle apparecchiature elettroniche. Come cellulari, Tv, computer e notebook. Ma anche i pannelli fotovoltaici che, però, pongono non pochi problemi. E, così, la legge potrebbe cambiare di nuovo.

“I pannelli solari hanno una vita utile molto lunga: da 20 a 30 anni”

Riciclo hi-tech - La settimana scorsa il Parlamento Europeo ha approvato la nuova normativa in fatto di rifiuti elettronici, i cosiddetti RAEE. La percentuale di questi rifiuti da riciclare sale al 45%, a partire dal 2016, e al 65% a fare data dal 2019. La nuova legge, però, impone anche un ulteriore obiettivo: la quantità di rifiuti elettronici - differenziata e riciclata al 2019 - dovrà essere pari all’85% di quanto prodotto quest’anno. È quindi partito il conto alla rovescia: diciotto mesi di tempo per completare l’iter della nuova legge e per aggiungerla all’ordinamento giuridico di ogni stato membro dell’UE.

Lunga vita ai pannelli - L’obiettivo dell’85% di riciclo, però, si scontra con un’altra novità delle nuove norme europee sui RAEE. Ossia quella che classifica anche i pannelli fotovoltaici come rifiuti elettronici una volta arrivati al “capolinea”. Cosa giustissima, perché vanno differenziati e riciclati, ma è un’operazione difficile da far combaciare con i nuovi limiti di legge. Il motivo è che, a differenza di cellulari e computer che vengono cambiati o buttati in pochissimi anni, i pannelli solari hanno un ciclo di vita molto più lungo: 20 o addirittura 30 anni. Gran parte dei pannelli installati negli ultimi anni in Europa, quindi, non diventeranno affatto un rifiuto elettronico nel 2019 ma saranno ancora in piena attività.

La proposta - La legge, a questo punto, andrebbe migliorata e gli operatori del settore delle rinnovabili stanno cercando una soluzione. Reinhold Buttgereit, segretario generale della European Photovoltaic Industry Association, ha proposto un target di riciclo specifico per il fotovoltaico, che ne segua il reale invecchiamento. «L’industria è pronta a supportare la Commissione Europea - ha detto Buttgereit - al fine di stabilire una metodologia per un approccio basato sui rifiuti prodotti». Mentre l’Europa decide, infatti, i pannelli solari, a terra nei campi o sui tetti di case e capannoni, continuano tranquilli a produrre energia pulita e rinnovabile. Altro che rifiuti!

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

31 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us