Ecologia

Amici della Terra: "Introdurre un'imposta sull'intensità carbonica dei prodotti"

gli Amici della Terra scrivono a Matteo Renzi

Roma, 8 lug. - (AdnKronos) - Introdurre un'imposta sull'intensità carbonica dei prodotti (carbon intensity tax) che agisca come leva di fiscalità ambientale tramite la modulazione delle aliquote Iva. E' questa la proposta degli Amici della Terra contenuta in una lettera aperta inviata al Governo.

In particolare, ricorda il presidente degli Amici della Terra Italia, Monica Tommasi, "lo strumento della fiscalità ambientale non ha l’obiettivo di aumentare il gettito fiscale ma si prefigge di incentivare le produzioni più pulite e di disincentivare quelle meno pulite, a prescindere da dove i beni vengono prodotti".

"La manovra di fiscalità ambientale che proponiamo prevede di mantenere invariata la pressione fiscale complessiva anche tramite la modulazione dello strumento in funzione della sua efficacia rispetto al conseguimento dell’obiettivo di politica ambientale".

Il punto di partenza della proposta, spiega il presidente, "sono i parametri di riferimento già adottati a livello Ue per l’intensità carbonica per unità di prodotto. Ai prodotti che già garantiscono un livello di intensità carbonica inferiore ai benchmark di riferimento dovrebbe essere applicata un’aliquota Iva ridotta rispetto a quella ordinaria del 22% (ad esempio di 5 punti percentuali). Ai prodotti con un livello di intensità carbonica compreso tra il valore del benchmark e un valore leggermente superiore si continuerebbe ad applicare l’aliquota Iva ordinaria".

Invece, sottolinea Tommasi, "ai prodotti con un livello di intensità carbonica significativamente superiore a quello del benchmark (o non dichiarata e certificata) si applicherebbe un’aliquota Iva maggiorata di 5 punti percentuali. Il nuovo regime Iva proposto verrebbe applicato sia ai prodotti realizzati nei paesi Ue che a quelli importati e sarebbe quindi di carattere non discriminatorio e compatibile con le regole del Wto". L’Italia, conclude il presidente Tommasi, "può aprire questa nuova strada".

8 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us