Ecologia

Amianto, una discarica a cielo aperto a Sutri, cittadini in allarme

Nell'area di Monte del Sole continui scarichi illegali di rifiuti durante la notte. Gli abitanti chiedono da tempo l'installazione di telecamere per tutelare il territorio. Il sindaco: "In arrivo entro un paio di mesi"

Viterbo, 1 apr. - (AdnKronos) - Una discarica di amianto a cielo aperto. Il giorno del 1 aprile per gli abitanti di Sutri si è aperto con questa sorpresa. Ma non è un pesce d'aprile: proprio a ridosso delle abitazioni, in largo Germania, un'area frequentata dai cittadini della zona Monte del Sole, diverse lastre di eternit. Area frequentata anche dai bambini "che qui non hanno una zona gioco, un parco anche minimamente attrezzato, come richiesto più volte al Comune", denunciano i cittadini all'Adnkronos.

Le lastre di eternit che i cittadini si sono ritrovati appena fuori casa stamattina si vanno ad aggiungere a continui scarichi incontrollati ed illegali compiuti durante la notte, motivo per cui gli abitanti della zona hanno chiesto più volte al Comune di installare delle telecamere per controllare e denunciare gli atti vandalici.

"Se ci fosse stata una semplice telecamera, come in tutti i Comuni sensibili al problema, il delinquente che ha gettato queste lastre di Eternit, non la passerebbe liscia - fanno sapere - Purtroppo, invece,nel piazzale di largo Germania a Monte del Sole, è in piena attività una discarica abusiva ben conosciuta e tollerata dal nostro Comune".

Oltre al danno ambientale e paesaggistico, ora anche il potenziale danno per la salute. Ma il sindaco della cittadina in provincia di Viterbo, Guido Cianti, raggiunto dall'Adnkronos, rassicura: "Sul controllo del territorio stiamo lavorando ed entro uno, massimo due mesi, arriveranno le telecamere nei punti sensibili per scongiurare non solo questi, ma tutti gli atti vandalici".

Quali saranno questi 'punti sensibili' non è ancora chiaro, "li valuteremo", sottolinea il sindaco, "Monte del Sole è uno dei tanti punti sensibili". Punto sensibile anche perché area appena fuori dal centro storico, immersa nel verde ma non sempre adeguatamente tutelata. Colpa dei vandali che utilizzano il territorio come una discarica a cielo aperto, ma anche di un controllo carente.

1 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us