Ecologia

Americani, ma quanta energia consumate!

Bolletta energetica della famiglia americana.

Gli americani sono da anni sotto accusa per i loro eccessivi consumi energetici. Ecco quanto consuma ogni anno una famiglia media negli Stati Uniti e cosa potrebbe fare per ridurre il suo impatto sull’ambiente.

“Il 29% dell’energia usata dagli americani serve per riscaldare casa”

Maiali energetici - Gli americani di ogg, cresciuti con il mito del petrolio a buon prezzo, sono il popolo più sprecone del mondo in fatto di energia. E ricevono infinite critiche perché i loro consumi energetici impattano in maniera consistente sulla qualità dell’ambiente del resto del pianeta e causano altissime emissioni di CO2. Ma la critica all’americano medio viene persino dalle stesse istituzioni statunitensi, come il Dipartimento dell’Energia che dal 2005 ha basato la sua campagna di informazione su un personaggio di animazione chiamato "Energy Hog". Cioè il maiale dell’energia, realizzato in gomma e vestito da motociclista, che è diventato protagonista di numerosi spot pro risparmio energetico.

Energia USA e getta - I consumi degli statunitensi, in effetti, sono molto alti. La bolletta annuale della famiglia media americana, secondo lo stesso governo a stelle strisce, supera i 2.200 dollari. Che potrebbero sembrare anche pochi rispetto ai 2.500 euro degli italiani, se non fosse però che negli Stati Uniti l’energia ha un costo molto basso e in Italia costa tantissimo. Di questi 2.200 dollari quasi un terzo, il 29% per la precisione, va a finire nel riscaldamento delle case. Il 17% nel raffreddamento - gli americani amano l’aria condizionata - il 14% serve a riscaldare l’acqua, il 13% lo divorano gli elettrodomestici, il 12% l’impianto di illuminazione, il 4% gli apparecchi elettronici e il restante 11% si sparge in altre applicazioni.

Risparmiare si può - Il fatto che quasi un terzo dell’energia consumata finisca in calore per riscaldare casa non è poi una notizia così brutta per gli Stati Uniti. Il valore molto alto significa anche che molto si può fare nell’ottica del risparmio energetico. Con una buona coibentazione del tetto e con finestre termiche, per esempio, si risparmiano già diversi punti percentuali nel consumo di energia. Quel 17% usato per il raffreddamento, invece, è tutta una questione culturale: prima dell’invenzione dei condizionatori gli americani vivevano lo stesso. Il 14% che serve per riscaldare l’acqua, infine, potrebbe essere notevolmente ridotto con dei normali pannelli solari termici. Cambiare si può, lo vorranno gli americani? (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

8 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us