Ecologia

Ambiente: Tirreno addio, cemento su oltre il 70% della costa/Focus

Roma, 19 ago. - (AdnKronos) - Dalla Liguria alla Calabria è il mar Tirreno, con il 70,4% del litorale cementificato a vedere maggiormente stravolte le sue coste. Non va molto meglio per lo Jonio dove il 60,1% del lungomare è stato violato e modificato dall'uomo. Resiste ancora l'Adriatico con poco più della metà delle coste stravolte (53,9%). E' quanto emerge dal rapporto di Legambiente 'Salviamo le coste italiane'.

"Nell'Adriatico - sottolinea lo studio - è stata soprattutto la morfologia ad aver rappresentato una barriera nei confronti del cemento, dal delta del Po alle lagune venete, dal Conero al Gargano. In ogni caso, tra il Molise e il Veneto, sono scomparsi dopo il 1988 ulteriori 42 km di costa, con un incremento delle trasformazioni dei paesaggi pari al 6,3%.

La fotografia delle aree costiere scattata attraverso i rilevamenti di Legambiente evidenza un quadro estremamente preoccupante, "soprattutto perché - si sottolinea nel dossier - questi processi non trovano ostacoli efficaci né nella legislazione esistente, né nell’attenzione da parte del governo, delle Regioni e dei Comuni che porti a un cambiamento nelle politiche. Quello che non possiamo permetterci è che i processi di trasformazione continuino, con una progressiva saldatura tra i centri costieri, cancellando irrimediabilmente l'identità e la bellezza dei centri storici e dei paesaggi agricoli e naturali lungo la costa".

La preoccupazione aumenta se si pensa poi ai fenomeni di erosione che caratterizzano le aree costiere italiane e ai crescenti impatti dei cambiamenti climatici che, come sta avvenendo in altri Paesi, dovrebbe spingere a un cambiamento delle politiche con l'obiettivo di mettere in sicurezza il territorio e le persone. "L'Italia - sottolinea il rapporto - si trova oggi di fronte a una grande sfida: salvaguardare e valorizzare un patrimonio straordinario al centro del Mediterraneo con un progetto che sia capace di conservare e di ricreare bellezza, proteggendo la natura residua, liberando l'accesso alle spiagge ed avviando diffusi cantieri di riqualificazione dell'esistente per rafforzarne la vocazione turistica e la vivibilità".

19 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us