Ecologia

Una scatola nera per la Terra

Anche la Terra avrà la sua scatola nera: consegnerà ai posteri gli ultimi momenti del pianeta prima dell'inevitabile schianto ambientale.

Molto presto anche la Terra avrà la sua scatola nera: sarà analoga a quella installata sugli aerei, che permettono di ricostruire gli eventi in caso di disastri. E qui proprio di disastri stiamo parlando.

SOS terra. Gli esperti sono tutti dello stesso avviso: il nostro pianeta sta per schiantarsi contro un gigantesco disastro ambientale. Riscaldamento globale, acidificazione degli oceani, estinzioni e cambiamenti climatici stanno colpendo la Terra con conseguenze difficili da prevedere.

Per questo motivo i ricercatori dell'Università della Tasmania in collaborazione con alcune aziende private hanno deciso di costruire la scatola nera della Terra, un apparecchio complesso, destinato a durare nel tempo, che consegnerà alle future generazioni dati e informazioni su ciò che abbiamo (o non abbiamo) fatto per salvare la situazione.

Memoria collettiva. Il dispositivo è di fatto un enorme hard disk, grande come un autobus e protetto da un involucro di acciaio spesso oltre 7 centimetri. Il dispositivo, collegato a Internet, è programmato per registrare ogni tipo di informazione relativa alla salute del pianeta: dai dati sulle temperature a quelli sull'estensione dei ghiacciai, dall'andamento della popolazione alla spesa militare, dal consumo di energia all'utilizzo del suolo.

L'apparecchio sarà inoltre in grado di setacciare la Rete e di copiare articoli di giornale, ricerche scientifiche, post dai social network e tutto ciò che potrà essere d'aiuto ai nostri discendenti per capire come le nostre generazioni hanno affrontato il problema del clima. 

Eterna o quasi. La scatola nera è stata progettata per essere praticamente indistruttibile e anche per essere una provocatoria opera d'arte contemporanea, con linee squadrate e superfici lucide ricoperte di pannelli fotovoltaici. L'apparecchio sarà collocato nel deserto della Tasmania: la sua costruzione dovrebbe iniziare nei primi mesi del 2022 e i tutti i dati raccolti saranno immediatamente resi disponibili su Internet.

Nel frattempo, il sistema che si occupa della raccolta delle informazioni è già al lavoro e sul sito della Earth's Black Box se ne può osservare l'attività in tempo reale.

21 gennaio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us