Ecologia

'Ambiente, salute, bellezza', a Bologna si parla della sostenibilità in cosmetica

Il convegno, promosso da Cosmetica Italia, si terrà venerdì 20 marzo in occasione di Cosmoprof Worldwide Bologna 2015

Roma, 16 feb. (AdnKronos) - Bellezza e benessere fanno rima con sostenibilità. Seguendo questo filo conduttore Cosmetica Italia promuove quest'anno, in occasione di Cosmoprof Worldwide Bologna 2015 (20-23 marzo), il convegno internazionale intitolato 'Ambiente, Salute, Bellezza. La sostenibilità in cosmetica: un'opportunità imprescindibile per le sfide del futuro'.

L'incontro, in programma venerdì 20 marzo presso il Palazzo Congressi (9.30-13.30), radunerà numerosi ospiti e opinion leader tra istituzioni, società di ricerca, esperti di settore, rappresentati del mondo accademico e dei consumatori, per una riflessione su sviluppo sostenibile e benessere. Le recenti rilevazioni del Centro Studi, racchiuse dal 'Report of the beauty supply chain', animeranno il Trend Forum presso Cosmopack venerdì 20 marzo alle 14.

"Abbiamo deciso - anticipa Gian Andrea Positano, responsabile del Centro Studi - di allargare le rilevazioni congiunturali e di trend a tutta la filiera, dalle materie prime ai canali di distribuzione, passando per i macchinari e per il sistema dell'imballaggio. L'esclusività della cosmetica rispetto ad altri comparti manifatturieri italiani si conferma non solamente per l'industria trasformatrice, ma anche per tutta la catena di produzione, espressione di un sistema armonico e proattivo".

Ma quanto vale il settore in Italia? "Il valore del mercato cosmetico italiano ha superato i 9.500 milioni di euro nel 2014. Il comparto ha registrato un calo dei consumi marginale (-1,4%) e un aumento delle esportazioni del 5,5% per un valore superiore ai 3.300 milioni di euro. L'impatto dell'export sostiene la produzione, 9.370 milioni di euro, in crescita dell'1%", fa sapere Fabio Rossello, presidente di Cosmetica Italia.

16 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us