Ecologia

Amazzonia a rischio, 31 i 'fronti di deforestazione'

Roma, 27 giu. - (AdnKronos) - Attività economiche insostenibili minacciano l'integrità della foresta amazzonica, il grande polmone verde del Pianeta (6,7 milioni di kmq di foresta) dove vive il 10% delle specie viventi. Sono 31 i "fronti di deforestazione" che stanno mettendo sotto pressione l'integrità di questo ambiente; alla base della distruzione delle foreste ci sono agricoltura e allevamento non sostenibili, mentre gli ambienti fluviali sono minacciati da oltre 250 progetti di costruzioni di grandi dighe, che rischiano di avere impatti devastanti sul regime idrologico e sulla sopravvivenza di specie di pesci migratori uniche al mondo.

Oltre 20 i progetti di costruzione di grandi strade che, se portati a termine, violeranno le aree più nascoste e intatte della foresta amazzonica, mentre sono aumento in modo esponenziale le mire espansionistiche del settore minerario e dell'estrazione di idrocarburi, con oltre 800 permessi già concessi nelle aree protette e altri 6.800 in esame. La denuncia arriva dal Living Amazon Report 2016 del Wwf.

L'Amazzonia è il più grande sistema forestale e fluviale al mondo, ospita un decimo delle specie viventi e oltre 2.000 nuove specie di piante e vertebrati sono state scoperte e descritte dal 1999. Il vapore acqueo rilasciato dalla vegetazione crea veri e propri "fiumi volanti" che influenzano il regime delle piogge in Centro e Sud America.

Inoltre il carbonio stoccato negli alberi e nelle foglie (che viene rilasciato in atmosfera in caso di incendi) è di importanza vitale nel contrasto ai cambiamenti climatici. L'Amazzonia è la 'casa' per 34 milioni di persone di oltre 350 gruppi indigeni, alcuni dei quali vivono in volontario isolamento. Nonostante il 17% delle foreste sia stato distrutto, ampie aree rimangono ancora in buone condizioni.

Il Wwf è impegnato nell'area da molti anni attraverso la Lai (Living Amazon Initiative) che suddivide la propria azione in approcci regionali e uffici di programma, lavorando sull'implementazione delle aree protette, la mitigazione degli impatti per la difesa della biodiversità e sul dialogo e coinvolgimento delle popolazioni locali.

27 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us