Ecologia

Altoatesini sempre più green

Il il 90% non spreca energia e l’87% è attento allo spreco di acqua.

Altoatesini sempre più green. Quest’anno infatti non solo l’Alto Adige si è aggiudicato la vetta della classifica nazionale della green economy, ma anche i suoi abitanti sono stati 'premiati' come amici dell’ambiente. A riferirlo è l'Istituto di Statistica Provinciale (Astat) in una recente indagine. La sensibilità nei confronti dell’ambiente è risultata infatti notevolmente diffusa: ben il 91,5% presta attenzione a non sprecare energia elettrica, mentre l’87% è attento allo spreco di acqua.

Attenzioni queste che non sono legate solamente al proprio risparmio economico: il modus vivendi degli altoatesini rispecchia una sensibilità ecologica anche nell’attenzione alla raccolta differenziata (le percentuali di differenziazione dei rifiuti sono elevate, con in testa l’83,4% di popolazione che differenzia il vetro), nelle scelte alimentari (il 68,4% dei residenti in provincia preferisce acquistare prodotti locali e il 62,7% al supermercato legge tutte le etichette) e nei gesti quotidiani più semplici (il 95,7% non getta carta per terra).

Sono state evidenziate anche le preoccupazioni più diffuse che toccano da vicino gli abitanti della provincia autonoma: non solo una criticità di vita quotidiana come il traffico, ma anche e soprattutto i cambiamenti climatici, l’inquinamento di aria e acqua ed il corretto smaltimento dei rifiuti. Con i loro atteggiamenti virtuosi dunque gli altoatesini si sono confermati cittadini reattivi e privi di contraddizioni, capaci di godere di uno dei punti di forza del territorio: il verde.

9 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us