Ecologia

Alta pressione? Effetto serra

Le attività dell'uomo non influenzanon solola temepratura del pianeta, ma anche la pressione.

Alta pressione? Effetto serra
Le attività dell'uomo non influenzanon solola temepratura del pianeta, ma anche la pressione.

L'alto Atlantico, in cui si è notato come il riscaldamento globale influenzi la pressione atmosferica.©1991 - 2002 by Paul Wessel e Walter Smith
L'alto Atlantico, in cui si è notato come il riscaldamento globale influenzi la pressione atmosferica.
©1991 - 2002 by Paul Wessel e Walter Smith

I gas emessi dall'uomo non influenzano solo la temperatura dell'atmosfera, ma anche, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature, anche la pressione atmosferica. Quattro ricercatori canadesi hanno studiato l'andamento della pressione atmosferica dal 1948 al 1998, cioè nel periodo in cui i meteorologi pensano si sia verificata la variazione più forte nella temperatura del pianeta. E hanno scoperto che anche la pressione atmosferica a livello del mare è aumentata. I meteorologi canadesi hanno inoltre controllato questi dati con quelli ricavati dai cosiddetti “modelli di circolazione atmosferica”, che cercano di descrivere al computer il comportamento dell'atmosfera al variare delle emissioni. E hanno scoperto che i computer hanno addirittura sottovalutato l'aumento di pressione atmosferica.
Questo significa che i gas prodotti in eccesso dall'uomo, dall'anidride carbonica ai solfati presenti nei prodotti della combustione non influenzano solo la temperatura, ma anche la pressione atmosferica. I ricercatori quindi invitano i colleghi a cercare di conciliare i dati di fatto da loro trovati con i modelli di circolazione atmosferica, in base ai quali si determinano anche le politiche future per la mitigazione del riscaldamento climatico.

(Notizia aggiornata al 24 marzo 2003)

21 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us