Ecologia

Aloe, camomilla, olio, limone e tè freddo. Dalle piante i rimedi per eritemi e scottature

Impacchi, bagni e creme. Dalla natura i modi per curare la pelle dopo un'ustione da raggi del sole

Roma, 22 mag. - (AdnKronos) - Che abbiate la pelle molto chiara e soggetta a scottature o siate del genere 'tanto io non mi scotto', con il primo sole estivo ustioni ed eritemi possono essere in agguato. La cosa migliore, si sa, è prevenire applicando i giusti filtri e non esponendosi nelle ore più calde della giornata, me se per un motivo o per un altro doveste ritrovarvi con la pelle in fiamme o con un pruriginosissimo 'tappeto' di microbollicine in qualche parte del corpo... niente panico. Ci sono infatti alcuni rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i fastidiosi sintomi della reazione allergica della pelle ai raggi del sole.

Sia contro le ustioni sia per 'spegnere' il prurito dell'eritema, l'ideale è avere a portata di mano una piantina di Aloe Vera. La bava vischiosa e trasparente racchiusa nelle foglie dell'Aloe grazie alle sue proprietà lenitive, antinfiammatorie, cicatrizzanti, idratanti e persino antipiretiche, applicata direttamente sulla parte colpita potrà dare presto sollievo accelerando i tempi di guarigione. In alternativa, ci si potrà affidare a una delle tante pomate a base di Aloe in commercio (purché la percentuale contenuta sia di almeno il 90%) e applicarla più volte sulla parte interessata.

Lenitiva e decongestionante anche la camomilla può essere una mano santa dopo una scottatura. Adatta sia per fare un bagno (con acqua lasciata raffreddare) e usare poi i filtri per degli impacchi sulla parte interessata, sia come componente (ad alto dosaggio) di creme da spalmare sulla pelle arrossata. Insieme alle bustine di camomilla possiamo aggiungere anche la calendula che contribuisce alla rigenerazione della pelle. Antinfiammatorie e antidolorifiche possono essere usate per bagni e impacchi malva e lavanda, quest'ultima anche sotto forma di olio essenziale per un sollievo 'fast' direttamente sulla scottatura, come l'olio essenziale di menta.

Ma se non abbiamo erboristerie nelle vicinanze, va bene anche l'olio d'oliva. Sempre restando ai prodotti domestici più comuni, se all'ustione si è aggiunto l'eritema, il succo di limone distribuito direttamente sulla parte può aiutare, così come il tè freddo (non zuccherato e fatto da voi) che potete anche bere come tutti gli altri infusi. Dopo una scottatura infatti il corpo va reidratato in ogni modo, anche bevendo molti liquidi.

22 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us