Ecologia

Alluvioni, i danni in Italia

Al nostro Paese la maggior parte dei tristi record delle alluvioni. Lo dice l'Unione Europea. Ma ci sono anche progetti per migliorare le previsioni del tempo

Alluvioni, i danni in Italia
Al nostro Paese la maggior parte dei tristi record delle alluvioni. Lo dice l'Unione Europea. Ma ci sono anche progetti per migliorare le previsioni del tempo

Il cartello vendesi su una casa investita dall'acqua a Campo di Novate Mezzola in val Chiavenna quest'estate. Foto: © R. Carena.
Il cartello vendesi su una casa investita dall'acqua a Campo di Novate Mezzola in val Chiavenna quest'estate. Foto: © R. Carena.

In occasione di un viaggio a Dresda, città tedesca pesantemente colpita dalle alluvioni negli anni scorsi, il commissario europeo alla ricerca Philippe Busquin ha presentato alcuni studi sulle alluvioni in Europa, accompagnati da progetti europei di ricerca e prevenzione del rischio delle catastrofi. Gli studi hanno scoperto che l'Italia è tristemente nelle prime posizioni della classifica delle alluvioni durante il periodo 1980-2002. Il maggior numero di alluvioni infatti è accaduto in Francia (il 22 per cento del totale) seguita appunto dall'Italia (il 17, ma con un territorio molto inferiore), e dal Regno Unito.
L'Italia ha il record per il maggior numero di vittime (38 per cento), seguita dalla Spagna (20 per cento) e Francia (17 per cento). Le perdite economiche maggiori sono state subite ancora dall'Italia e dalla Germania (11 milioni di euro) seguite da Spagna e Regno Unito (circa 6 milioni). Le ricerche non si sono addentrate sulle cause delle alluvioni, ma gli studi hanno individuato il cambiamento globale e la fragilità del territorio come cause principali delle alluvioni.
Prevenire è meglio che curare. I progetti che cercano di prevenire e monitorare i rischi di alluvione sono almeno 4: il primo, chiamato Sphere (che significa Dati sistematici e storici di antiche alluvioni per la stima del rischio di alluvioni) fornisce informazioni per tutte le alluvioni che sono avvenute almeno da 10.000 anni fa. L'integrazione della gestione nei bacini idrici è compito del progetto Eurotas, mentre le previsioni meteorologiche basate sui satelliti artificiali sono compito di Eurainsat. Un progetto italiano, chiamato Music, cerca di migliorare l'affidabilità delle previsioni del tempo integrando i dati satellitari con i modelli al computer e l'addestramento degli utenti.

(Notizia aggiornata al 16 ottobre 2003)

14 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us