Ecologia

Gli allevamenti bio inquinano meno di quelli intensivi?

Nella maggior parte dei casi gli allevamenti bio inquinano tanto quanto quelli convenzionali, a volte anche di più. C'è un modo per salvare l'ambiente?

Il consumo di carne, oltre ad essere per molti moralmente discutibile, è responsabile del 12% delle emissioni di gas serra globali. Per questo da tempo si cercano soluzioni alternative all'allevamento di animali da macello: da quelle più innovative, come la sostituzione di carne animale con carne prodotta artificialmente, a quelle più "tradizionali" degli allevamenti non intensivi, impropriamente detti biologici, dove viene rispettato il ritmo fisiologico di crescita degli animali, che vengono nutriti con mangimi non trattati. Uno studio pubblicato su Nature Communications indaga l'impatto della produzione di carne sul clima, evidenziando che gli allevamenti non intensivi inquinano tanto quanto gli allevamenti tradizionali.

Il prezzo del benessere. I motivi di questo sostanziale pareggio sono indirettamente legati all'aumento del benessere degli animali: le riduzioni nelle emissioni degli allevamenti bio, ottenute grazie al non utilizzo dei fertilizzanti nella produzione dei mangimi, vengono infatti compensate dall'aumento del rilascio di metano dovuto alla crescita più lenta degli animali e alla necessità di allevarne di più per ottenere lo stesso quantitativo di carne (poiché gli animali nutriti in questo modo producono meno carne).

Solo un modo. Secondo i ricercatori l'unica soluzione per porre un freno alle emissioni dovute alla produzione di carne è di aggiungere il costo ambientale al prezzo della carne. Per esempio, una tassa sulla carne, calcolano gli esperti, farebbe aumentare il prezzo del manzo allevato tradizionalmente del 40%; la carne bovina bio costerebbe invece al consumatore il 25% in più, ma solo perché il suo prezzo è già adesso più alto. Anche i prezzi di derivati come latte e formaggio aumenterebbero. In questo modo, forse, toccando tasti economici anziché morali, il consumo di carne diminuirebbe, e animali e ambiente tirerebbero un sospiro di sollievo.

10 gennaio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us