Ecologia

Alle Egadi un modello vincente di turismo sostenibile

Con il progetto dell'Enea si è aggiudicato il premio Smart Communities di Smau

Roma, 22 ott. (AdnKronos) - Un modello di gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche, del ciclo dei rifiuti e delle risorse naturali a Favignana, Marettimo e Levanzo, cioè in tutte e tre le isole dell’Arcipelago delle Egadi. Con il progetto 'Turismo sostenibile per le isole Egadi', l'Enea ha vinto il premio Smart Communities di Smau Milano 2015, superando la concorrenza di oltre 50 progetti in concorso.

"Si tratta di un progetto pilota che punta a valorizzare il turismo sostenibile in queste tre isole, che arrivano ad ospitare in estate fino a 400mila persone, e a ridurne al tempo stesso l’impatto sull’ambiente e sulle risorse", commenta Roberto Luciani del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali dell’Enea. "Il nostro obiettivo principale - prosegue il ricercatore - è far diventare questo progetto un modello replicabile in altre isole minori, come pure in altri ambiti territoriali a vocazione turistica".

Per realizzare questo progetto, l’Enea ha condotto indagini conoscitive in collaborazione con il Comune di Favignana, che comprende anche le isole di Levanzo e Marettimo, e con l’Area Marina Protetta delle Isole Egadi (Amp), che si occupa di proteggere e valorizzare la più grande riserva marina d’Europa (quasi 54mila ettari). Oltre ad analisi fisico-ambientali e socio-economiche del territorio e dell’ecosistema marino e costiero, per comprendere le criticità ambientali percepite sono stati intervistati residenti, visitatori e operatori locali (alberghi, ristoranti, bar, centri di immersione, servizi di noleggio, di ormeggio, di pescaturismo e di trasporto passeggeri).

I dati raccolti sono stati utilizzati per la seconda fase del progetto, che ha portato alla realizzazione di interventi per il risparmio idrico e per il trattamento e il riuso delle acque reflue nelle scuole e negli alberghi. Per ridurre il grande volume di bottiglie di plastica da smaltire, a Favignana è stata messa in funzione una casa dell’acqua, alimentata con pannelli fotovoltaici. I residenti, muniti di tessera, possono prelevare l’acqua con bottiglie di vetro fornite dal Comune. In meno di un anno, con questo sistema, sono stati distribuiti 175mila litri di acqua, con un risparmio di circa 116.700 bottiglie di plastica da 1,5 litri.

È stato realizzato anche un impianto di compostaggio che trasforma i rifiuti organici in fertilizzante per il terreno. Infine, per evitare che i residui di una pianta acquatica tipica del Mediterraneo come la posidonia restassero sul bagnasciuga e fossero smaltiti come un rifiuto 'comune', l'Enea ha brevettato una procedura che consente il loro reimpianto sul fondale marino, con un notevole beneficio ambientale.

Infatti, questa procedura ha aumentato le foreste sommerse di posidonia, fondamentali per l’ecosistema marino perché sono in grado di assorbire grandi quantitativi di CO2 e rappresentano un habitat ideale per la riproduzione di numerose specie ittiche.

Rientra nel progetto anche un percorso di certificazione ambientale delle strutture del settore turistico (stabilimenti, alberghi, attività di noleggio) gestito dalla Amp. L’iniziativa ha riscosso grande successo ottenendo le adesioni di oltre 70 imprese, di cui 60 già certificate. Inoltre, sono stati realizzati due libri illustrati collegati a un sito web: grazie ai QR code, con uno smartphone si può accedere a 28 itinerari subacquei intorno alle principali isole. Dall’inizio del progetto ad oggi è stato registrato un +7% di visitatori e un prolungamento della stagione turistica da aprile a ottobre.

22 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us