Ecologia

Allarme ghiacciai italiani, temperature più alte di 5 gradi

In poco più di 50 anni perdono il 30% della superficie

Roma, 23 lug. - (AdnKronos) - Il caldo si fa sentire anche ad alta quota e a risentirne sono i nostri ghiacciai dove le temperature, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, sono più alte di 5 gradi superando i 15 gradi centigradi. Un dato allarmante se si considera che i ghiacciai fondono già a zero gradi. A tracciare un quadro all'Adnkronos, è Guglielmina Diolauti, glaciologa dell’Università di Milano.

Con queste temperature “le coperture nevose ad altissima quota si stanno riducendo tantissimo. La maggior parte dei ghiacciai alpini, tra i 2600 e i 3500 metri di quota, dunque, è più esposto alle radiazioni e quindi alla fusione”. Secondo quanto riferisce la ricercatrice “lo zero termico di questi giorni è costantemente superiore ai 4 gradi” e la fusione “è più accentuata del 30-40%”.

Basti pensare che “l'attuale copertura nevosa è quella che solitamente registriamo a metà agosto". Insomma, "siamo con un mese di anticipo”. La settimana scorsa, “a circa 2800 metri di quota si sono fusi 40-50 cm di ghiaccio in poco più di 7 giorni”. Parliamo di “5 cm al giorno di spessore” e l'estate, ricorda la ricercatrice “dura circa 90 giorni”.

A preoccupare di più è la persistenza di queste temperature così alte: “mai così tanti giorni di seguito. Il ghiacciaio non ha tregua”, neanche di notte, come invece erroneamente si pensa. “Con le stazioni poste sui ghiacciai abbiamo visto che per tutto il periodo estivo la temperatura è sempre positiva anche di notte”. Questo vuol dire che il ghiaccio fonde h24.

A insidiare ulteriormente i 903 ghiacciai italiani è “il protrarsi della stagione di fusione che si estende anche settembre”. Inoltre, “i ghiacciai sono sempre più sporchi e questo attrae più luce, accelerando il processo di fusione”.

A rendere i ghiacciai meno candidi è il black carbon, ossia “detriti e cenere prodotta, ad esempio, dagli incendi o dalla combustione dei motori a diesel sprovvisti di filtro particolato”. Il fenomeno è stato osservato per la prima volta con immagini acquisite da un drone. Una tecnica che rappresenta un'enorme potenzialità per innovare gli studi glaciologici.

23 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us