Ecologia

Allarme ghepardo, potrebbe estinguersi in meno di 20 anni

In 100 resistono all’estinzione in Asia mentre in Africa i territori in cui vivono si sono ridotti al 23% del totale. #savethecheetah, un hastag per salvarlo nella Giornata dedicata a questa specie

Roma, 4 dic. - (AdnKronos) - E' allarme estinzione per il ghepardo, il più veloce tra i mammiferi che vivono sulla terraferma, che una volta popolava due dei cinque continenti: Asia e Africa. Oggi, sono 100 gli individui che resistono all’estinzione in Asia mentre in Africa, i territori in cui vivono si sono ridotti al 23% del totale. A lanciare un Sos è Laurie Marker, fondatrice e direttore del Cheetah Conservation Fund in Namibia,in occasione della Giornata Internazionale del Ghepardo di oggi.

“Se le nuove generazioni non si prenderanno cura di questa affascinate specie, il ghepardo scomparirà in meno di 20 anni - dichiara Laurie Marker - Per la conservazione della biodiversità e per la salute del pianeta, è necessario che zoo e scuole di tutto il mondo ci aiutino a suscitare interesse in bambini e ragazzi.”

A febbraio 2015, la Marker sarà in Italia, opsitata presso il Parco Natura Viva di Bussolengo che ospita Teo, Duma e Mookane, tre giovani maschi di ghepardo. Il Parco fa parte del Programma Europeo di Conservazione delle Specie Minacciate e collabora e sostiene da anni il Cheetah Conservation Fund. L'incontro di febbraio sarà l'occasione per discutere dell’opportunità di istituire una banca per la conservazione genetica di mammiferi in pericolo estinzione.

Al motto di #savethecheetah, l’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni sulle tre cause principali del declino dei ghepardi: la distruzione dell’habitat naturale, che sconvolge gli ecosistemi e il rapporto fra il numero di prede e di predatori; il conflitto dell’uomo con la fauna selvatica, minacciata dall’espansione dei pascoli e soggetta a un alto tasso di persecuzione; il commercio illegale.

“Ecco qual è l’importante compito che si deve assumere oggi un moderno Parco Zoologico: conservare il patrimonio di biodiversità che in natura è minacciato, e diffonderne la conoscenza per tentare di migliorarne il futuro”, dichiara Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva di Bussolengo.

Al Parco Natura Viva si festeggerà la Giornata Internazionale del Ghepardo domenica 7 e lunedì 8 dicembre. Durante i laboratori didattici dedicati ai bambini, oltre al body painting a tema, verrà colorata la mascherina simbolo della conservazione del ghepardo, scaricabile dal sito del Cheetah Conservation Fund.

4 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us